mercoledì 26 gennaio 2011

MIGLIO CON CODE DI MAZZANCOLLE





Tra le tante cose buone che ho ricevuto dalle mie compagne di swap di Natale, Alice e Clelia, molte sono già sparite, ad esempio i biscotti che entrambe mi avevano mandato, il preparato per la pizza e brownies che Clelia mi aveva inviato (quest' ultimo da me "trasformato" in tanti deliziosi muffin",) . E oggi è stata la volta del miglio donatomi sempre da Clelia . Non lo avevo mai usato in cucina perciò ho sbirciato un po' nel web per vedere se trovavo qualche ricetta che mi desse uno spunto per il pranzo di oggi. Non sono stata soddisfatta di quello che ho trovato, così ho continuato la ricerca su un libro di ricette sui cereali che ho, e dopo averne lette qualcuna, scoprendo le diverse cotture alle quali questo cereale si presta, ho deciso che l'avrei preparato proprio così, come ve lo presento oggi, in versione "CHINA" ;)....ed è stato un 'ottima idea che è piaciuta molto.


INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

200 gr di miglio decorticato
10 code di mazzancolle
1 porro
curry
200 ml di brodo di pesce
germogli di bambù precotto
olio evo
sale



Come pirma cosa ho lavato il miglio un paio di volte in acqua , dopodiché ho messo a bollire dell'acqua leggermente salata e al momento dell'ebollizione ho versato il miglio ( meglio sarebbe cuocerlo al vapore, ma il tempo in settimana è tiranno ahimé), e l'ho cucinato per 15 min.

Nel frattempo ho scottato per 5min. le code di mazzancolle in 500ml di acqua calda ed ho aggiunto un misurino di brodo granulare di pesce. In una padella ho fatto soffriggere in poco olio, la parte bianca del porro tagliata sottilmente, ho aggiunto le code di mazzancolle sgocciolate e il bambù e ho continuato la cottura per altri 5 min. in modo da insaporire il tutto.

Ho scolato il miglio e l'ho aggiunto alle mazzancolle insieme a qualche mestolo di brodo caldo cuocendo per altri 10 min. circa. Ho spento il fuoco ed ho spolverizzato con un po' di curry ( una quantità non ve la dò perché credo che si vada a gusto proprio). Ho lasciato "riposare " un paio di minuti ed ho servito.



Questa è una versione che mi ha soddisfatta molto, perché ne è uscito un piatto leggero e gustoso allo stesso tempo, ora dovrò vedere in quali altri modi poterlo preparare visto che si presta a diverse preparazioni e non solo salate.
Spero che questo piatto vi sia piaciuto e se qualcuno di voi mi vuole suggerire qualche ricetta col miglio, sono tutt'orecchi :D.




E con questo piatto partecipo al contest di Eleonora sui PIATTI UNICI !!!

19 commenti:

  1. Ciao teosoro! intanto volevo dirti che il font che usi mi piace un sacchissimo, ma qual'è??? vai a vedere che te lo rubo :) e poi I♥miglio tanto tanto. Ultimamente ho postato qualcosa ma di ricette ne ho tante. Magari appena ho un attimo te le giro via mail che dici?
    p.s. fronte lavoro???
    Baci

    RispondiElimina
  2. @Nepitella: Urka si si, grazie mandami pure le ricette, sei troppo "coccola" !! Comin soon è il font :)...
    Il lavoro?? ho dato la lettera di dimissioni lunedì perchè una ditta per la quale ho lavorato per molti anni mi ha richiamata ed ho approffitato, anche se è a tempo determinato; non mi sono mai trovato troppo bene qui e poi con la cassa integrazione...

    RispondiElimina
  3. Che bello il carattere delle scritte!! E che buona anche questa ricettina, sembra sana e saporita allo stesso tempo!

    RispondiElimina
  4. che bella ricetta!!mi prendi per la gola!!baci!

    RispondiElimina
  5. Mi credi se ti scrivo che devo ancora assaggiare il miglio?

    RispondiElimina
  6. @Barbara: bé oggi per me è stata la prima volta...non sei l'unica :). A me è piaciuto molto.

    RispondiElimina
  7. Che gioia leggere che anche voi mai avete assaggiato il miglio...
    questo sconosciuto. proverò anche io, mi pare che ne valga la pena!
    baci
    Vero

    RispondiElimina
  8. Un miglio veramente gustoso.

    ciao

    RispondiElimina
  9. Cara ma che sapore ha il miglio??? Un bacio

    RispondiElimina
  10. Caspita! ha un'ottimo aspetto!!! corro a prendere dell'altro miglio e provo anche io!!!! Baci,
    Clelia

    RispondiElimina
  11. ebbene sì, non l'ho mai assaggiato ,ma ti dirò di più non lo ho mai preso in considerazione per la nostra tavola mi sapeva di cibo per uccellini!mi devo ricredere grazie a te, un super piatto bravissima,un abbraccio
    ciao Reby

    RispondiElimina
  12. MAi assaggiato il miglio, ma mi questopiatto mi ispira moltissimo. Concordo con Nepitella, il font è bellissimo. Ciao!

    RispondiElimina
  13. mai cucinato un piatto così...ti invidio..io spesso non mi cimento in queste cose! UFFAAAAAAA

    RispondiElimina
  14. buona questa ricettina, leggera e appetitosa, me la segno subito, ciao!!!!

    RispondiElimina
  15. Purtroppo cara Lisa non posso esserti d'aiuto poichè il miglio non l'ho mai nè utilizzato nè mangiato...Al super dove vado sempre l'ho visto e più di una volta sono stata tentata di prenderlo...Il tuo piatto però sembra veramente ottimo(il connubio pesce-cereali difficilmente fallisce ;-))!!!E se un giorno cadessi nella tentazione di acquistarlo confesso che ti copierei la ricetta...Un bacione

    RispondiElimina
  16. Grazie a tutti. Per me assomiglia un po' al cous cous!!! Il mio consiglio è quello di provarlo.

    @Kemi: vado subito a vedere di cosa si tratta ;) ..grazie!!!

    RispondiElimina
  17. Anche io mai usato!!! dai che lo provo ...sto piattino mi ispira eccome! :)

    RispondiElimina
  18. grazie tantissime di aver partecipato al mio contest, ma ancor di più di vaermi fatto conoscere il tuo splendido blog.
    in bocca al lupo per il contest e a presto.

    RispondiElimina
  19. Eleonora: Grazie a te cara per la bella iniziativa :)

    RispondiElimina

Per favore non lasciate anonimi i vostri commenti e se avete qualche critica costruttiva sarà ben accetta! Grazie.