Niente di meglio che un buon brodo caldo per riscaldarsi in queste giornate di freddo pungente... specie se , come la mia dolce metà, si passa a spalare neve per due ore. Così a pranzo ci siamo riscaldati con questi passatelli in brodo...vi assicuro che è andato giù che era un piacere :) .
INGREDIENTI PER 4 PERSONE ( io ho aggiustato le dosi per due persone) :
50 gr di burro a temperatura ambiente
4 uova piccole
150gr di semolino
50 gr di grana padano grattugiato
erba cipollina ( io avevo quella che ho essiccato a fine estate)
sale
2 litri di brodo di carne
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhyAM6F8UBiynO91qR2chRNHaekSH1HxV98spjB1EJh0QaDC-dstheayPDck929X2OY513HvpDlj5OEsSf3k3pdMbTVUYZ5FeT0zabwVWKeFxeJUoP_Tw0S6hrJLGlu3y30d-PLsf5PaK2A/s400/brodo3.jpg)
Portate a bollore il brodo. Nel frattempo in una ciotola lavorate il burro a crema; aggiungete un uovo alla volta e solo dopo averlo incorporato bene al burro, passate al successivo. Poi aggiungete poco alla volta il semolino sempre mescolando ed infine il grana e un po' di sale. Avrete ottenuto una crema morbida che passerete nella grattugia per gnocchi o se non l'avete in uno schiacciapatate con fori larghi, tagliando i bastoncini ogni 5 cm con un coltello. Fateli cadere nel brodo caldo e lasciateli cuocere per 5 min. Decorate i piatti con l'erba cipollina...ovvio meglio se fresca e buon appetito.
Ecco l'attrezzo che serve per farli... se cliccate sulla foto vedete il sito dal quale ho preso l'immagine.
Hai proprio ragione con questo freddo non c'è niente di meglio che un buon brodo caldo e tu poi lo hai deliziato con i passatelli, che goduria.
RispondiEliminaè già ci sta proprio a pennello! sai che non li ho mai fatti? mi manca pure l'attrezzo! devono proprio buoni! bravissima come sempre!
RispondiEliminaquesta è un avera coccola in questoinverno freddddddimo!!!l'aggeggio deve essere mio!!!baci imma
RispondiEliminache buoniiii!!!!! oggi con questa inaspettata e bellissima nevicata ci starebbero benissimo.
RispondiEliminaho un attrezzo diverso dal tuo il mio è come un passapatate con i buchi più grandi, questo è più bello!!
ciao Reby
Ma allora avete anche bisogno di energie visto che dovete spalare la neve! Neanche io ho quell'attrezzino beh, a dire il vero non sono molto pratica in fatto di passatelli che però sono ottimi!
RispondiEliminaCiao, grazie per essere passata a trovarmi! Mmmmmmmmm i passattelli, mia mamma me li preparava tante volte,ma la ricetta non è proprio uguale...mi sembra che non ci metteva il semolino ma il pan grattato e l'aggeggio è diverso...se riuscirò a fotografarlo un giorno proverò a farli e lo metterò (non so dove trovarlo, era ancora di mia nonna e mi sembra che l'aveva portato da Bologna, quando...beh, non sto a raccontare tutta la storia). Mi sa che passerò a trovarti ogni tanto. Ciao da una quasi vicina di casa! :-)
RispondiEliminaGiuliana.
bello quell'attrezzo! io ho quello che si usava una volta, comprato su un mercato in puglia, ed é difficile da usare!
RispondiEliminaecco una cosa che ultimamente sto facendo spesso! è uno di quei piatti che, insieme al pancotto e alla pappa col pomodoro, scaldano il cuore! così diciamo mio marito ed io, dopo una fredda giornata ci mettiamo a tavola con una bella zuppa fumante! ciao ciao
RispondiElimina