giovedì 3 giugno 2010

TORTA RICCA ALLA FRUTTA CANDITA



Questa che posto oggi è la ricetta di una torta che ho scoperto nel libro di Mich Turner "Torte spettacolari" di cui vi avevo parlato qualche tempo fa . Io l'ho trasformata in tanti dolcetti monoporzione aiutandomi con un coppa pasta del diam. di 6 cm ( anche se in realtà doveva essere di 4 o 5cm, ma non trovandoli...).
E' una torta particolare che viene fatta specie nelle festività natalizie ma che da qualche tempo è ritornata di moda anche nei banchetti matrimoniali. Oltre ad essere davvero squisita ha delle particolarità alquanto interessanti per quel che riguarda la conservazione, se fatta nel modo corretto, che vi spiegherò più avanti.


La quantità degli ingredienti varia a seconda della grandezza dello stampo che si vuole usare, ovviamente; io ho optato per uno stampo rotondo di 20cm di diametro ( se a qualcuno interessa posso dare gli ingredienti per stampi più piccoli o più grandi) e ne ho ricavato 10 mini tortine.
Sono dolcetti molto sostanziosi per questo è meglio ricavarne di dimensioni piuttosto piccole .
Vi trascrivo paro paro la ricetta con i consigli come è sul libro.


"Questo dolce migliora con il tempo l'ideale , per esaltare i sapori è di far passare 8 settimane dalla cottura prima di utilizzarlo, e una volta ricoperto di glassa e marzapane dura fino a nove mesi in luogo fresco e asciutto . Se , come vuole la tradizione inglese, volete conservare il piano più alto ricco di frutta della torta nuziale per consumarlo al battesimo del primo figlio, avvolgete il dolce decorato in doppio strato di carta da forno avvolto a sua volta in un doppio foglio di alluminio e congelatelo."


INGREDIENTI PER UNO STAMPO DI 20cm di diam.


250gr di uvetta
200gr di uvetta sultanina
200gr di uva della California
75 gr prugne denocciolate intere
75gr di albicocche intere secche
75gr di datteri denocciolati interi
100gr di ciliegie candite tritate
150ml di brandy
2 limoni freschi (scorza e succo)
2 arance fresche (scorza e succo)
350gr di farina
2 cucchiaini di zenzero in polvere
4 cucchiaini di cannella in polvere
1 cucchiaio di noce moscata
250gr di burro ammorbidito
250gr di zucchero di canna
4 uova medie sbattute
1 cucchiaio di melassa ( io l'ho sostituita col miele)
55 gr di mandorle tritate


tutti gli ingredienti devono essere a temperatura ambiente






In un recipiente unire l'uvetta, l'uva passa, e l'uva sultanina, le prugne, le albicocche, i datteri e le ciliegie candite, la scorza di limone e di arancia e il succo di questi, il brandy e lasciare ammollare per 24 ore almeno ( l'ideale sono 72 ore).
Preriscaldare il forno . Ungere e rivestire la tortiera con carta da forno. Setacciare la farina con le spezie . Sbattere insieme il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere un composto soffice e vaporoso.. Aggiungere le uova una alla volta continuando a sbattere bene tra un'aggiunta e l'altra. Aggiungere qualche cucchiaio di farina per evitare la formazione di grumi.
Aggiungere lentamente la restante farina , unire la melassa e poi la frutta ammollata ( tenendo da parte il brandy e il succo utilizzati) e le mandorle tritate.


Trasferire il composto nella teglia e infornate a 140° per circa 3 ore e mezza. Se la superficie del dolce si scurisce troppo piegare un foglio di carta da forno, ritagliare un piccolo buco della grandezza di una noce al centro e posizionarlo delicatamente sulla superficie del dolce. Verificare la cottura con uno stecchino che dovrà risultare pulito .
Lasciar raffreddare il dolce prima di estrarlo dallo stampo. Spennellare la superficie del dolce con il brandy tenuto da parte, poi avvolgere il dolce in uno doppio strato di carta da forno e uno doppio strato di alluminio per conservarlo.


CONSIGLIO: usate datteri, prugne e albicocche interi e snocciolati, sminuzzateli in tre parti con le forbici. Questa operazione permetterà alla frutta di mantenersi morbida. Quella già a pezzetti tende infatti a seccarsi.




Questi che vedete sono i dolcetti che ho preparato per il compleanno della mia dolce metà, ricoperti prima con marzapane( foto sopra) e poi con la pasta di zucchero. Li ho decorati con dei fiorellini sempre in pdz ( fatti da me ...e si vede) e per renderli più graziosi li ho legati con del nastrino giallo. Che dite sono almeno un po' carini??? ...Io sono soddisfatta per come è venuto il dolce, davvero buono, ed è piaciuto molto anche al resto della famiglia.





Come sempre vi auguro una bella serata e a presto!! Baci.

25 commenti:

  1. complimenti sono carinissimi!

    RispondiElimina
  2. Un pò carini,ma sono bellissimi,complimenti,a presto!!!!

    RispondiElimina
  3. sono deliziosi Lisa, brava davvero!

    RispondiElimina
  4. Complimeti sono veramente graziose queste tortine !! Bravissima Baci Francesca

    RispondiElimina
  5. wow sono spettacolari!complimenti!

    RispondiElimina
  6. Ma sono veramente un amore, molto belle e delicate e mi par ci capire che non hanno problemi di conservazione il che non guasta quando ci si vuole avvantaggiare un po'.

    RispondiElimina
  7. Caspita, una bella botta calorica...un dolce di sostanza direi!

    RispondiElimina
  8. MAMMAMIA, Lisa, che spettacolo!!!! Sei bravissima!! Veramente! Io non riuscirò a decorarli così;((....non ho pazienza..
    Un bacione

    RispondiElimina
  9. Grazie a tutti, come sempre siete troppo gentili però io mi diverto a farli :)
    @Barbara: come ho detto è meglio fare delle piccole tortine perché sono sostanziose ...come tutti i dolci del resto ;)

    RispondiElimina
  10. Siamo impressionati, sei bravissima, noi ti confessiamo candidamente che non saremmo mai capace di tali capolavori, per cui tanto di cappello e non ci resta che ammirare!
    Baci da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  11. Lisa ho la mascella che quasi mi si stacca dalla bocca,che spettacolo!!
    Sembrano tanti cuscinetti morbidosi ;-) I mie complimenti!!!

    RispondiElimina
  12. Carini?!?! domandi se son carini?!?
    ma sono bellissimi!!! ... stupendi nella decorazione e presentazione, elegante e semplice! e chissà che bontà poi!
    complimenti davvero!

    RispondiElimina
  13. Complimenti sono davvero perfette!!! bravissima!!! un abbraccio

    RispondiElimina
  14. @Lory: E' vero volevo che avessero questo effetto ....comunque sono morbidi anche nel morderli :)

    E grazie ancora a tutti :)

    RispondiElimina
  15. A parte che sono carinissime...e poi quanti ingredienti deliziosi!
    Caspita! Quanto tempo può "stanziare"
    baci ^_^

    RispondiElimina
  16. Carini?? Sono bellissimi!! E' veramente un dolce particolare, addirittura si conserva per 8-9 mesi! Comunque complimenti per le decorazioni, sono proprio eleganti e fiorite!

    RispondiElimina
  17. direi bellissimi!!! deve essere molto buona,in effetti mi ricorda i dolci natalizi...anche come calorie. veramente notevole, bravissima!
    ciao Reby

    RispondiElimina
  18. Dei piccoli capolavori!Che curiosità,non avevo mai sentito tempi di conservazione così lunghi,sarà forse il liquore!bellissimi davvero,complimenti!baci Damiana!

    RispondiElimina
  19. Se non erro dovrebbe essere la base delle torte nuziali inglesi....comunque così a tortine monoporzioni sono troppo carine...bravissima!!
    Ps mi dici dove hai preso il libro lo sto cercando da tanto...grazieeeee

    RispondiElimina
  20. davvero stupenda l’idea dei dolcetti monoporzione...

    RispondiElimina
  21. Ma che meraviglia Lisa, sono bellissimi ed immagino anche buonissimi. Quasi, quasi passo da te e ne prendo uno :-)

    RispondiElimina
  22. @Lady Cocca: io l'ho trovato in una libreria nella mia città in versione italiana e oltre a questo anche un'latro sempre suo quello sulle torte nuziali. Aspetto di trovarne anche il terzo che ha pubblicato.
    Altrimenti li trovi on line ma in inglese.

    @Damiana: si conserva così a lungo grazie alla frutta candita oltre che al brandy.

    RispondiElimina
  23. Grazie mille...non è che mi potresti mandare una mail con il titolo di entrambi i libri, gli autori e la casa editrice perchè c'è una mia amica che ha la libreria e mi ha detto che se le fornisco questi elementi me li manda a prendere....
    grazie mille sei gentilissima!!!
    ciaooo

    RispondiElimina
  24. Sei proprio brava!! lo so che non scherzavi per la gattina, non è da scherzare, figurati se potessi farlo..credo che ne avrei già altri, qui le femmine le lasciano così ed i cuccioli crescono ed arrivano, proprio ora perla è sulle scale con la randagina nera..nuova arrivata.

    RispondiElimina
  25. È un bijoux! Mi ricorda come impasto una torta natalizia che fa sempre la nostra vicina irlandese, tutta decorata che si mantiene a lungo. Questa versione primaverile mi piace molto

    RispondiElimina

Per favore non lasciate anonimi i vostri commenti e se avete qualche critica costruttiva sarà ben accetta! Grazie.