lunedì 2 maggio 2011

STRUDEL DI MELANZANE



Le melanzane spesso non sono molto amate, almeno in casa mia, vedi l'omo che le gradisce o impanate e fritte o fatte alla parmigiana altrimenti non se ne parla di mangiarle. Personalmente mi piacciono in tutte le "salse", ma capita , per il motivo che vi ho appena detto, che le compri di rado.
Ho scovato questa preparazione tra i tanti libri di cucina e mi è piaciuta perché trovo che sia un modo diverso e più leggero di assaporare questa verdura senza per forza impanarla e  friggerla.
Con questo strudel partecipo al contest Cucinando con..le erbe aromatiche e
Cosa sforno oggi ?






















INGREDIENTI

per l'impasto: 

200 gr di farina
2 cucchiai di olio
circa 200 ml di acqua
sale

per il ripieno: 


400 gr di melanzane ( 2 piccole o 1 grande)
1 cipolla piccola
un cucchiaio di prezzemolo
6 foglie di basilico
1 spicchio d'aglio
3 cucchiai di pangrattato circa
burro
sale e pepe
3 cucchiai di Grana grattugiato



Preparate la pasta mettendo la farina in una terrina aggiungete l'olio, l'acqua e il sale  e impastate. Mettetela a riposare per almeno un'ora coperta da un canovaccio.
Nel frattempo lavate e spuntate le melanzane, tagliatele a fette sottili. Mettete una pentola con dell'acqua salata sul fuoco e quando sarà quasi bollente, tuffatevi le melanzane, poche per volta, per qualche minuto; sgocciolatele e disponetele su della carta assorbente ad asciugare.Tamponatele per bene in modo che risultino belle asciutte.




Stendente la pasta piuttosto sottilmente , in modo da ottenere un rettangolo di circa 30x40, cospargetelo con un po' di pangrattato, il basilico, l'aglio e il prezzemolo tritati . Sistematevi sopra le melanzane lasciando 3 cm di pasta libera dal ripieno,spolverizzatele col Grana , aggiungete la cipolla affettata sottilmente, qualche ciuffetto di burro sparso e ancora un po' di pangrattato, salate e pepate.
Arrotolate la pasta e chiudete le estremità pizzicando l' impasto, sistemate lo strudel sulla placca rivestita da carta forno leggermente unta di olio evo e infornate per circa 40 min.a 180°C
p.s. io ho unto anche la parte superiore dello strudel perché temevo che durante la cottura si asciugasse troppo .



Mentre la preparavo mi sono venute delle idee per arricchire il ripieno: si potrebbe sostituire la cipolla bionda con quella rossa per renderlo più delicato; si potrebbe arricchire il ripieno aggiungendo dei pomodorini a fette o dei filetti di acciughe sott'olio o del tonno, ma in questi due casi non servirebbe più il burro...., ho altre idee e la prossima volta sperimento  e vi so dire :).
Ciao e a presto!!!

22 commenti:

  1. nooooo...io adoro lr melanzaneeee...che buona che deve essere ... e poi leggera..te la posso rubare???

    RispondiElimina
  2. Dire che e' splendido e' dire poco!Complimenti!E le foto, favolose, rendono moooltissimo la ricetta!**

    RispondiElimina
  3. ......anche io ho lo stesso problma con le melanzane......ma devo dire che la tua idea potrebbe risolvere ogni problema ed accontentare un po tutti.......mi piacerebbe farne una versione con l'aggiunta di mozzarella e basilico......che dici?

    RispondiElimina
  4. @ Rosaria: accomodati pure :)

    @ Micol: il basilico qui c'è già e con la mozzarella,se ben asciutta però, credo che ci stia bene. Se lo provi fammi sapere.

    RispondiElimina
  5. Invece a noi le melanzane piacciono moltissimo e non possiamo non apprezzare questo strudel da favola, che ti confessiamo ci attira più di quelli dolci!
    Baciotti da Sabrina&Luca

    RispondiElimina
  6. mi piace quella pasta croccantina e quel ripieno morbido e goloso, io adoro le melanzane, e se le facessi così le mangerebbe anche Pietro che invece non le ama molto! buonissima!

    RispondiElimina
  7. io amo le melanzante praticamente in ogni salsa.... questo mi sembra un modo diverso e carino per provarle... e proviamo!!!
    Clelia

    RispondiElimina
  8. Una vera delizia!!! Complimenti

    RispondiElimina
  9. anche a me piacciono moltissimo le melanzane e fritte le evito. prediligo invece preparazioni come questa, che mi segno subito.
    buona settimana!

    RispondiElimina
  10. Grande Lisa, 1 ne pensi 100 ne fai e una più buona dell'altra, buona notte :-)

    RispondiElimina
  11. som contentissima di aver trovato il tuo blog e questa ricetta e son anche contenta che stia iniziando la stagione delle melanzane!! :-)

    RispondiElimina
  12. Sono felice che vi piaccia, ne ha assaggiato un pezzetto anche l 'omo e subito dopo mi ha detto "tagliami un'altra fetta va ...non è niente male" ... :). A me 'ste cose mi fanno felice, un'altro punto in mio favore ;).

    RispondiElimina
  13. un'idea originale da ricordare, amo le melanzane! un bacione Lisa, buona giornata...

    RispondiElimina
  14. mi piace, mi piace moltissimo :) anch'io sono di melanzane oggi!!!
    Un bacione

    RispondiElimina
  15. adoro le melanzane e questa tua preparazione mi intriga molto , complimenti, un abbraccio
    ciao Reby

    RispondiElimina
  16. una vera meraviglia, complimenti! l'aggiungo subito! baci! :)

    RispondiElimina
  17. mmmmmmm...assolutamente da provare!!!;)))

    RispondiElimina
  18. Come ti capisco ... anche a casa mia le melanzane vengono concipite solo fritte!!! Ed io che me le potrei mangiare anche a colazione!!!! avrai quindi capito che il tuo strudel mi piace un sacco! Ottima idea! bacioni, Titti

    RispondiElimina
  19. Ho deciso......e' tutto pronto......stasera faccio il tuo rotolo.......con qualche variante ......che poi vedrai.....per il basilico e' vero....non l'avevo visto.....comunque poi ti faccio sapere ......

    RispondiElimina
  20. un'idea davvero originale. Anche in casa mia le melanzane sono veramente poco gradite, quindi proverò di sicuro questa ricetta.

    RispondiElimina
  21. bellissima ricetta e ben presentata, complimenti ^_^
    Arrivo direttamente dal contest di Dada, piacere di conoscerti e in bocca al lupo :)

    RispondiElimina

Per favore non lasciate anonimi i vostri commenti e se avete qualche critica costruttiva sarà ben accetta! Grazie.