L'altro giorno ne ho preparata una simile per il compleanno di mia sorella che per l'occasione voleva qualcosa di fresco per festeggiare i suoi 25 anni , ma non sono riuscita ad immortalarla.
Poi mi è rimasta la voglia di mangiarne ancora un po'... così mentre facevo la spesa, ho visto nel banco frigo della frutta e verdura una vaschetta che comprendeva mirtilli, fragole e lamponi davvero belli e a mio avviso per nulla cari (nemmeno 5€). Ho preso al volo questi meravigliosi frutti immaginando già come sarebbe stata la mia cheesecake ^__^ .
INGREDIENTI PER LA BASE:
150 gr di biscotti tipo digestive
100gr di burro fuso
1 cucchiaio di zucchero di canna
PER LA CREMA:
400 gr di formaggio cremoso tipo philadelphia
4 cucchiai di yogurt bianco naturale
200 ml di panna fresca montata
6 gr di gelatina in fogli (3 fogli)
100 gr circa di zucchero a velo
PER IL TOPPING
50 gr circa di lamponi
1 cucchiaio colmo di zucchero
100 ml di acqua
2 cucchiaini colmi di maizena o fecola di patate
2 cucchiai di grappa
frutti di bosco misti
Prima cosa da fare : mettere in ammollo in acqua fredda i fogli di gelatina.
Preparazione della base: In un sacchetto di plastica o se volete in un robot da cucina, sbriciolare finemente i biscotti . Aggiungere il burro fuso tiepido e lo zucchero di canna. Mescolare bene e sistemare il composto sul fondo di uno stampo per dolci a cerniera del diam. di 20cm, compattando bene con l'aiuto del dorso di un cucchiaio. Riporre in frigo.
Per il ripieno: In una ciotola lavorate con una frusta, il formaggio cremoso per renderlo morbido, aggiungete 3/4 dello zucchero a velo, lo yogurt e mescolate ancora un po' . Aggiungete la panna che avrete montato con il restante zucchero a velo, mescolando delicatamente con una spatola per dolci. A questo punto, strizzate la gelatina e fatela sciogliere a fuoco basso in due cucchiai di acqua in un pentolino, facendo attenzione a non farla bollire altrimenti dovete buttarla. Lasciate intiepidire e versatela nel composto di formaggio e mescolate con cura. Prelevate dal frigo lo stampo con la base e versate la crema cercando di livellarla bene. Se volete potete inserire qualche frutto rosso all'interno della crema. Rimettete di nuovo in frigo.
Per il topping.: In un pentolino mettete i lamponi lavati con lo zucchero e l'acqua e cuoceteli. Quando si disferanno, toglieteli dal fuoco e passateli attraverso un colino con maglie fitte per eliminare i semini che possono dare fastidio , raccogliendo tutto il succo e la polpa in un piatto. Rimettete la polpa nel pentolino, aggiungete la grappa e la fecola di patate fatta sciogliere in 100ml di acqua circa; mettete sul fuoco e mescolate con una frusta ,fino a che non si addenserà. Lasciate intiepidire mescolando di tanto in tanto. Riprendete lo stampo dal frigo e versate la salsa di lamponi sulla torta livellandola bene . Decorate con la frutta che avrete lavato ed asciugato e rimettete in frigo. Fatela riposare in frigo almeno 3 ore prima di servirla.
Spero di essere stata abbastanza chiara nella spiegazione, in caso contrario non fatevi problemi a chiedere qualsiasi informazione.
Che altro dire... a me piace un sacco e la trovo bellissima !!! ....finalmente è arrivato il momento e ..."mò te magno " !!!
Oggi vi lascio anche questo video di Dario Fò ...e la dedico a tutti i food-blogger ... :)
Un bacione a tutti e a presto!!
favolosa! un'opera d'arte!
RispondiEliminameraviglia degli occhi e del palato, ieri sera l'ho preparata per il mio papà! E' un dolce buonisismo e fresco hai ragione!
RispondiEliminaè bella da vedere, ma altrettanto buona da gustare. Proprio adatta per l'estate.
RispondiEliminaChe spettacolo......e' anche uno dei miei dolci preferiti.......ma tutte le volte che lo faccio la mia Dolce meta' storce il naso (lui non ama queste cose.....ma solo perche' non le ha mai assaggiate ...penso io...e' un po' come i bambini sotto quel verso).......quindi ogni volta cambio sempre idea e mi butto su altri dolci....ma credo che per farmi contenta prossimamente me lo faro'............SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER MEEEEE..!!!!!Poi la base biscotto e' una cosa paradisiaca.....me ne farei una di 10 cm........ahahhahah....Complimenti per questa meraviglia!!
RispondiEliminaspettacolare..con i frutti di bosco poi..una goduria!!baci!
RispondiEliminaVeramente bellissima! Sembra uscita da un noto libro di cucina!
RispondiEliminaadoro le cheesecake! questa poi ha un aspetto fantastico!!!
RispondiEliminabaci
Clelia
Sembra uscita da una pasticceria! Peccato non poterla assaggiare :-p
RispondiEliminaE' perfetta!!! E auguri a tua sorella;))
RispondiEliminaMa che meraviglia e che gran voglia di cheesecake!!!! Anch'io adoro questa torta per lo stesso motivo... non si deve accendere il forno!!! E vogliano parlare di tutti quei bei frutti di bosco sopra!!!!!! Un abbraccio
RispondiEliminaAdoro questa torta...Perfetta per l'estate!!!
RispondiEliminaMeraviglia delle meraviglie, senz'altro buonissima e davvero bellissima. Brava
RispondiEliminaBellissima golosa e meravigliosamnete goduriosa...adoro le cheesecake e questa è una favola!!baci,Imma
RispondiEliminaslurp, me la mangerei tutta da sola!
RispondiElimina...è bellissima da guardare e deliziosa,credo,io non sono appassionata di cheesecakes...ma proviamo a farla!!!.Grazie mille per la ricetta,divento tua follower volentieri.
RispondiElimina@Lilybets :Grazie e benvenuta :) ... se la provi secondo me ti piacerà!!
RispondiEliminaCiao!!
A dir poco perfetta! oltre che golosa e fresca!!! peccato tagliarla... o forse no?!? ;-p
RispondiEliminabaci
Spettacolo! La torta e il mitico Dario. Un abbraccio, Pat
RispondiEliminabella, noooo...bellissima questa torta Lisa!Un bacione....
RispondiEliminaBuonissima, l'ho fatta a ferragosto ed ho ricevuto un sacco di complimenti, anche se il mio topping é colato, ma sembrava proprio fatto apposta
RispondiElimina@Anonimo: ...mi dispiace di non sapere chi sei ma sono contenta che tu abbia avuto successo grazie a questa chessecake :).
RispondiEliminaCiao.
Bella bella bella... ho provato il risultato era cmq molto buono.. ma ho sbagliato le consistenze... la mia crema era troppo morbida e non so come mai.. e il mio topping ha raffreddato troppo è diventato troppo denso non sono riuscita a stenderlo.. mah!! P.S. ho mascherato la macchia di topping ai lamponi con i frutti rossi e ho fatto cmq una gran bella figura!!! Grazie, Valentina
RispondiElimina@Valentina: Mi dispiace che non sia riuscita perfettamente :( ... forse per il topping dipende dalla quantità di maizena in rapporto all'acqua. Comunque sono felice del tuo successo a tavola :) mi fa piacere che vi piaccia. Grazie a te.
RispondiEliminaSono "anonimo"! In realtà mi chiamo Barbara e seguo da poco il tuo blog. Comunque con la tua cheesecake ho fatto colpo altre due volte e metterò la ricetta tra i miei "classici".
RispondiEliminaGrazie é troppo buona, non smetterei mai di mangiarne!
@ Barbara: Grazie a te ...mi fa piacere sapere dei vostri successi :) . Nemmeno io smetterei mai di mangiarla, la adoro pure io .
RispondiEliminaCiao!!
ciao mi chiamo barbara e volevo chiedere la panna di che tipo deve essere?
RispondiEliminaCiao Barbara. Come c'è scritto nella lista degli ingredienti, serve panna fresca da montare, quella che trovi abitualmente nel banco frigo di ogni supermercato. Io non uso quella vegetale.
RispondiEliminaCiao!! sono Giulia, la torta è spettacolare, ma mi chiedevo di quale diametro dev'essere la tortiera :)
RispondiEliminaCiao!! volevo chiedere un'informazione, la tortiera di quale diametro dev'essere? comunque complimenti... è stupenda ^^
RispondiEliminaCiao Giulia, scusami se rispondo in ritardo ... io solitamente uso uno stampo dal diam. di 20cm ma uno di 22-24 va bene lo stesso. Grazie e ciao :)
RispondiEliminaCiao mi chiamo ALessia complimenti io ho fatto alla lettera la tua ricetta e venuta buonissima ma con una differenza non mi e venuto quel velo di gelatina che hai fatto tu mi spieghi come farlo grazie
RispondiElimina@ Alessia: ciao e scusami tanto se ti rispondo solo ora ma come avrai visto non seguo più molto il mio blog di cucina ... io posso solo consigliarti di riprovare perché il metodo che ho usato e descritto qui per il topping non mi ha mai deluso :), altrimenti al posto della fecola potresti usare la gelatina in fogli. Sono felice che ti sia piaciuta...io la rovo super e il prox anno per il compleanno della mia bambina la farò sicuramente :)
RispondiEliminaciao una domanda: panna per dolci o panna normale ?
RispondiEliminaAnonimo: panna da montare ma non zuccherata
RispondiEliminaPotrei non mettere la grappa o come potrei sostituirla?
RispondiEliminaComunque l'aspetto è bellissimoo e non oso immaginare il saporee ;-)