lunedì 16 gennaio 2012

RISI E BISI



Rieccomi qua dopo un paio di settimane di assenza, avevo bisogno di relax dopo il periodo natalizio e di piatti leggeri dopo i pranzi e le cene ricche di ogni ben di Dio. Spero che non vi siate dimenticati di me ^__^, cercherò di rimediare d'ora in avanti postando qualche ricetta in più
Oggi vi propongo un classico, una ricetta semplice, della tradizione e tipica della zona veneta, ottima in questi giorni freddi di gennaio, i risi e bisi.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE

300 gr di piselli ( meglio se freschi altrimenti vanno bene anche quelli surgelati)
70 gr di prosciutto cotto a dadini
1/2 cipolla
olio evo
sale
180 gr di riso per minestra ( io parboiled)
prezzemolo q.b.
circa 500ml di brodo vegetale
un pezzetto di burro
grana grattugiato



In un tegame fate soffriggere in un paio di cucchiai di olio la cipolla affettata sottile e il prosciutto; aggiungete i piselli ( se freschi unite un po' d'acqua e cuoceteli fino a che saranno quasi teneri, se invece usate quelli surgelati cuoceteli in acqua bollente per 5 min.) il prezzemolo, aggiustate di sale, versatevi il riso e aggiungete un paio di mestoli di brodo caldo, abbassate la fiamma e cuocete a pentola coperta. Se serve, durante la cottura aggiungere un po' di brodo, perché non deve addensarsi troppo ma rimanere un po' "brodoso" .
A fine cottura e via dal fuoco aggiungere un pezzetto di burro e se vi piace una bella grattata di formaggio Grana ...io ho voluto "esagerare" ed ho fatto delle cialde di Grana ^__^ .
Con questa ricetta partecipo al contest di Gianni  del blog "La mia cucina" per  festeggiare il suo compliblog

13 commenti:

  1. Buonissimo, questa ricetta è fantastica, grazie mille per la condivisione. Mio marito è celiaco e non trovo mai tante cose creative da fare...ho trovato il tuo blog e penso che mi fermerò.
    Sara M.

    RispondiElimina
  2. Non ci siamo dimenticate di te e questo piattino è l'ideale per ricominciare!!Bentornata cara!!

    RispondiElimina
  3. Che bontà! e le cialde di parmigiano sono il massimo!! ^_^

    RispondiElimina
  4. Bentornata! Anche io sono rientrata nella Blogsfera da poco...le abbuffate natalizie mi hanno destabilizzato quindi un piatto così semplice e gustoso ci vorrebbe prorpio! Un classico che riscuote sempre un gran successo!!!

    RispondiElimina
  5. non ti si può dimenticare cara Lisa, un pò di riposo dal blog è benefico....ottimo questo risotto!

    RispondiElimina
  6. Sarei felicissima di trovarmelo a tavola! Con questo freddo polare è proprio un toccasana! Bentornata
    Roby

    RispondiElimina
  7. Ciao Annalisa, bentornata e trovata allora!:). Che bella notizia, un abbraccio grande grande e uno più piccolino(ma solo perchè di piccola taglia ma grande cuore:))da Michi. Io alla fine per le feste ho mangiato come al solito ma un risotto leggero e gustoso va sempre bene.

    RispondiElimina
  8. Ben ritrovate a tutte :) è sempre un piacere ritrovarvi.

    RispondiElimina
  9. Ho letto da Anca, che bella notizia :-)

    RispondiElimina
  10. Ben tornata! come stai? Risi e bisi era il mio piatto preferito da piccola :-))) un abbraccio

    RispondiElimina
  11. Risi e bisi, un grande classico, sempre gradito e poi con il freddino di questi giorni :-). Un abbraccio

    RispondiElimina
  12. un classico sempre in voga, ti abbraccio
    ciao Reby

    RispondiElimina
  13. rivisitare i classici è sempre un piacere si scopre che personalizzandoli sono sempre buoni

    RispondiElimina

Per favore non lasciate anonimi i vostri commenti e se avete qualche critica costruttiva sarà ben accetta! Grazie.