domenica 7 febbraio 2010

TORTA DI PANE



La cucina della mia regione è una cucina fatta , oltre che di intrecci di culture e sapori diversi, come quelli balcanici, mediterranei e miteleuropei , di cose semplici nate dalle tradizioni contadine dove nulla si buttava in cucina e tutto si riciclava. E' questa una ricetta del friuli che ho trovata adatta per partecipare alla raccolta di Vale che prevede ricette con pane raffermo, che sempre avanza un po' in tutte le case e che non va mai buttato via perché trova sempre un grande utilizzo in cucina.
Questo dolce vi stupirà per il suo sapore e bontà ( vi consiglio di mangiarlo tiepido, una vera delizia) nonostante sia di una semplicità unica.


INGREDIENTI per circa 6/8 persone

300 gr di pane raffermo
1/2 litro di latte
4 uova
200 gr di zucchero
150 gr di uva sultanina
120 gr di burro
20 gr circa di pangrattato
1 bicchierino di grappa
1 limone
zucchero a velo




Mettete a bagno il pane nel latte e l'uvetta nella grappa. Intanto montate a crema le uova con lo zucchero e la buccia di limone grattugiata. Strizzate il pane e spappolatelo con una forchetta, unite le uova sbattute, l'uvetta con la sua grappa e 100 gr di burro ammorbidito; lavorate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Ungete col restante burro una tortiera di circa 20 cm di diam., spolverizzatela con il pangrattato ( ottimi riciclo anche questo per il pane raffermo ;) ) e versatevi il composto. mettete in forno preriscaldato a 180°-200° per circa un'ora. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servirla, spolverizzata con lo zucchero a velo.




Inoltre ringrazio la cara Nadjibella del blog Saveurs et gourmandises per questo delizioso premio.
Non mi resta che augurarvi una bella domenica. A presto.

13 commenti:

  1. Un modo assolutamente dolce e originale per riciclare il pane! Buona domenica
    Stefania

    RispondiElimina
  2. ottima ricetta per il riciclo!! complimenti e buona domenica!!

    RispondiElimina
  3. la trovo una ricetta super!! la segno!!
    ciaoooooooo

    RispondiElimina
  4. Molto simile alla nostra (venezia) pinza! un dolce che faccio spesso anche io... dov ci si può aggiungere aromi e frutta secca etc... il tuo è venuto benissimo, bello alto! te ne ruberei una fetta!:)

    RispondiElimina
  5. molto invitante! non ho mai usati il pane raffermo per i dolci, m'hai incuriosita. Buona domenica anche a te!

    RispondiElimina
  6. ciao!!
    ma deve essere buonissimo!!!
    come va'?
    Buon inizio settimana!

    RispondiElimina
  7. @ Lalla: ciao, sono passata nel tuo blog ma non riesco a lasciarti i commenti.

    RispondiElimina
  8. Ciao! Ti ringrazio tantissimo per questa ricetta per la mia raccolta... la foto della torta, ma in particolare quella della fetta, danno l'idea di quanto sia buona!!! Un bacio!

    RispondiElimina
  9. che dolce particolare, bravissima!mi incuriosisce molto , la proverò.
    ciao Reby

    RispondiElimina
  10. Très belle initiative concernant le pain rassis.
    Je note ta recette.
    A bientôt.

    RispondiElimina
  11. oggi è la seconda torta di pane che vedo... questa è bella alta e mi fa una gola terribile!

    RispondiElimina
  12. le torte di pane sono una mia passione, sembra buonissima!

    RispondiElimina
  13. @furfecchia: Risulta bella alta perché il diametro della tortiera non è molto grande.

    Grazie a tutti per aver lasciato un commento :)

    RispondiElimina

Per favore non lasciate anonimi i vostri commenti e se avete qualche critica costruttiva sarà ben accetta! Grazie.