![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhTjIJNLCup2nCHoHIeSpvoGPo_7GoOXLm-N7RwSeYXeJglr92As9n3pzzu566D8rE0iZu68lCIDKZCoVA0zenYuRP2raUQlahHp9w7n3NYma5mjQVHKrMDIJ-NtvgLQIEt7Uh4D4BZjl48/s280/swap7.jpg)
Partecipo alla simpatica e bella iniziativa di Mara e sono in coppia con la carissima Sara, una "mula" (come si direbbe qui a Trieste) che vive in provincia di Viterbo e più precisamente a Latera . Lo swap consiste nel scambiarsi le ricette e gli ingredienti inerenti ad una ricetta tipica delle nostre città e realizzarla.
Ebbene l'altro giorno ho ricevuto il suo pacco contenente tutti gli ingredienti per poter fare questi buonissimi tozzetti alle nocciole oltre che a un carinissimo souvenir che è quella bella campanellina che vedete e la cartolina del suo paese.
"antica fiera delle campanelle"
Si svolge ad Acquapendente (Vt) e si celebra la prima domenica dopo Pasqua ed ha origini antichissime, infatti risale al 1150. Lo scopo originario della manifestazione era quello di permettere ai pellegrini che tornavano dalla Terrasanta, di vendere le merci e gli oggetti esotici portati dal loro lungo viaggio in Oriente. Queste campanelle penzolavano allora dal collo degli animali per attirare l'attenzione dei passanti, tutti possibili acquirenti.
Oggi è possibile, durante questa fiera, partecipare a "Camapnelle a fiori" un laboratorio dove si insegna a decorare le campanelle con temi floreali.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjeLtTzlEY2zId6Zfdi24bdGyYFpxgkmjLWnVGeWc5UYRJeWC2IFQ6rqFuAsH59brg-Qvu1B-ygptyVNYTTyMjfOm1u9iaOthv05Xmz1vVZzzHTeUk_ZBDzxtYExbwj3hTgPGSnoWO6lgfT/s400/swap2.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEimFgzW_vB7cSsL6Zjs7MH10A6komIsWNG3FC5xzRNtP2Hi-eVchRrfgpGNQrI77s65dAMLKFov14Vo7-C0WO7HD3oVVOZ0ub6cPYpnKhyphenhyphenf5rBOPZFqEYvlBePwUS0gl9Pcv3N979TKGXLC/s400/swap6.jpg)
Ora non resta che mettersi all'opera e preparare queste delizie da pucciare nel vin santo ( prevedo una quasi ciucca :D) ...ma dovrete aspettare almeno fino a domenica unico giorno dove mi posso dedicare alla cucina, per vedere il mio risultato ,che spero sarà buono.
A presto!!
una simpaticissima iniziativa.
RispondiEliminaciao Reby
Io aspetto tranquilla..cantando sotto la pioggia, mi piacerebbe partecipare ad uno swap!!
RispondiElimina@accantoalcamino: muccasbronza a Natale ne aveva fatto uno e anche l'anno prima...se lo rifà puoi partecipare :)
RispondiEliminaDavvero una bella iniziativa cara!!!! un bacione e buona giornata
RispondiEliminaUn'idea davvero bella,lo scambio dei prodotti tipici è fantastico.Auguri!
RispondiEliminaNoi siam qua non abbiamo fretta, tanto con questo tempo vien voglia di andare in letargo! Baci, Sabri
RispondiEliminaSplendida iniziativa! Complimenti per il tuo bel blog! Buon fine settimana
RispondiEliminaBellissima iniziativa,io non so neanche partecipare a un contest,ne approfitto per lanciare un appello..come si fa??Scusa e baci.
RispondiEliminaCiao cara Lisa, come va?
RispondiEliminaMa che bella campanella! Ed anche l'iniziativa è davvero interessante, cucine unite d'italia :-)
Sbaglio, o il nome è stato preso in prestito dallo swap sui vestiti?
Devo aver visto un documentario tempo fa da qualche parte...uhmm...
Un abbraccio e buon week-end :-)
@Lady Boheme: grazie :)
RispondiElimina@ Nitte: niente di difficile, quando qualcuno lo organizza basta aderire solo che questo è già chiuso. Se ce ne saranno altri in giro organizzato da qualche foodblogger ti faccio sapere.
♥ Olá, amiga!
RispondiEliminaPassei para uma visitinha.
Para você... com muito carinho ♥
"Quem tem o abraço mais apertado...
mais carinhoso...♥
e um amor tão grande... tão grande...♥
que apaga qualquer desamor?"♥
Feliz Dia das Mães!!!
♥Ótimo fim de semana!
Itabira♥♥
Brasil
mi piacciono queste iniziative...ma come si fa a partecipare? Buona domenica , un bacione!
RispondiElimina@ Chiara: se clicchi sul nome "Mara" di questo post, vedi di cosa si tratta, solo che questo swap ormai è chiuso, mi dispiace...
RispondiElimina