domenica 9 maggio 2010

TOZZETTI CON NOCCIOLE VITERBESI



Eccoci qua, come promesso stamattina sono riuscita a realizzare i tozzetti con le nocciole dei Monti Cimini, ricetta tradizionale del viterbese, che Sara mi ha mandato con tutti gli ingredienti necessari per realizzarla e con la quale partecipo allo swap di Mara.
Spero di esser stata abbastanza brava in quanto è la prima volta che realizzo questo dolce...che dici Sara? Li ho fatti bene?? Lo spero proprio ...io dal canto mio vi assicuro che sono buonissimi e che il profumo che stamattina ha invaso la mia cucina nel prepararli mi ha messo di buon umore, nonostante il tempo qui non è ancora dei più belli e caldi, anzi.



Vi trascrivo qui la ricetta che Sara mi ha inviato:

INGREDIENTI:

500gr di zucchero semolato
400gr di nocciole viterbesi tostate
800gr circa di farina "00"
la buccia grattugiata di un limone
125gr di margarina ammorbidita
5 uova
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchierino di Mistrà





PROCEDIMENTO:

In una spianatoia disporre 600gr di farina setacciata col lievito, a fontana. Al centro sbattere bene le uova con lo zucchero. Aggiungere la buccia di limone, la margarina ammorbidita,il liquore e infine le nocciole intere. Amalgamare bene e impastare con le mani, aggiungendo altra farina finché il composto non sia ben fermo ( saranno necessari altri 200gr). A questo punto formare dei filoncini larghi circa 4 cm . Disporli su una teglia con carta da forno e cuocere a 180° per circa 20 min. o fino a che non siano appena dorati. Sfornare e tagliare trasversalmente con un coltello affilato e formare dei tozzetti larghi circa 2cm . Disporli nuovamente nella teglia e infornarli a 160° per altri 10 min circa, in modo da rendere croccante e biscottata la superficie del taglio.
Far raffreddare in forno aperto e assaporare freddi, volendo ( certo che si!!! ) accompagnati da Vin Santo.




32 commenti:

  1. a me sembrano buoni anche se come tozzetti non li ho mai mangiati...che siano simili ai cantucci?bella foto,brava!

    RispondiElimina
  2. Grazie ! Si sono simili ma hanno le nocciole tipiche del posto, invece delle mandorle.

    RispondiElimina
  3. mmmmmmmmmmm....che golosi!!!uno tira l'altro!!! bravissima! baci!

    RispondiElimina
  4. Complimentoni annalisa...sei stata veramente brava...e poi sono così buoni i tozzetti,vero? ti faccio i complimenti anche da parte di mia madre che li fa spesso e ha detto che sei stata veramente brava...ieri io mi sono cimentata nella fattura del presniz...è stata dura ma ci sono riuscita. A breve lo posterò...è di una bontà unica---a presto...un bacione...

    RispondiElimina
  5. @ Sara: Non vedo l'ora di vedere il tuo lavoro, che sicuramente sarà riuscitissimo. Mi dispiace sia stato un po' difficoltoso.
    Sono contenta di esser stata all'altezza di questo dolce e ringrazio di vero cuore te e la tua mamma e ricevere i vostri complimenti è per me un onore. Un bacione :)

    RispondiElimina
  6. fantastico!!!
    SOno felice che questo scambio vi sia piaciuto!!
    Un bacio

    RispondiElimina
  7. Hanno davvero un aspetto fantastico, chissà che buoni!!!
    A presto.

    RispondiElimina
  8. Stupendi sti dolcetti, proprio una belal idea sto swap! ... si provan ricette e ingredienti nuovi!:)

    RispondiElimina
  9. Tozzetti e cantucci son biscotti buonissimi e questi tuoi sembran venuti proprio bene!

    RispondiElimina
  10. Anche io li faccio,molto simili e li puccio nel vin santo,ti son venuti davvero belli,bravissima!!!!

    RispondiElimina
  11. buoni, sono venuti benissimo brava!
    ciao Reby

    RispondiElimina
  12. non conoscevo i tozzetti, ma mi piace l'utilizzo delle nocciole al posto delle mandorle. Sei ancora sobria o a son di pucciarli nel vin santo ...Bacione

    RispondiElimina
  13. Adoro i tozzetti, la mia mamma li fa spesso con le mandorle e mi ha passato la ricetta. Con le nocciole non l'ho mai provati, devono essere deliziosi! Buona giornata :-)

    RispondiElimina
  14. annalisa ho pubblicato il post del presniz...un bacione

    RispondiElimina
  15. DEi tozzetti molto prelibati,a me sembrano perfetti..e quell'odore che ha invaso la tua cucina ha messo di buonumore anche me!Un bacio!

    RispondiElimina
  16. Ma che brava sei, Lisy!!!! Bellissimi!!
    Un bacione!

    RispondiElimina
  17. Ullallà!! Che bontà, al mio "mouse" piacciono i tozzetti, mi manca il mistrà ma va bene ugualmente vero?

    RispondiElimina
  18. @accantoalcamino: e no questa è la ricetta originale , il Mistrà deve esserci per forza li caratterizza nel sapore e nel profumo. prendilo si trova facilmente nei super mercati e il costo non è per nulla eccessivo :)

    RispondiElimina
  19. Grazie della "dritta", chissà perchè mi dava l'idea di una cosa introvabile.
    Per il "seguire" non è come con blogger che in bacheca hai gli aggiornamenti, vedrò di "tecnologizzarmi" ;-)

    RispondiElimina
  20. sembrano buonissimi, te ne prendo uno, posso?:)

    RispondiElimina
  21. che bel blog hai... con ricettine molto stuzzicanti!

    RispondiElimina
  22. grazie mille per esserti iscritta al mio blogcandy..in bocca al lupo..Iulia

    RispondiElimina
  23. immagino che siano molto buoni d amangiare inzuppati magari nel vino dolce :-)

    RispondiElimina
  24. @paoladany: Grazie e benvenuta :)
    @Iulia: Grazie a te...crepi ;)
    @Gunther: si, sono molto buoni .

    RispondiElimina
  25. Ah però, bella inziativa! E ovviamenti ottimi i tozzetti!

    RispondiElimina
  26. grazie per essere passata da, ricambio la visita con estremo piacere.
    I tozzetti non li posso mangiare, ma piu' giu' ho visto tante buone cosine che mi farebbero volentieri invitare anche fisicamente da te e poi....che belle foto.

    RispondiElimina
  27. Ottimi soli che pucciati nel vin santo...non vedo l'ora anche io di preparare la ricettina dello swapp...ciaooooo

    RispondiElimina
  28. @Blunotte: grazie quando vuoi sei la benvenuta :)
    @lady Cocca: e io non vedo l'ora di vedere le vostre ricette :)

    RispondiElimina
  29. ...ciao dolceamara! hai un blog bellissimo (il mio è appena nato) e sei bravissima nelle preparazioni! ho postato il commento qui, perchè sono del viterbese, e i tuoi tozzetti sono bellissimi io li faccio un pò diversi, ma di ricette quì ce ne sono tante! ancora bravissima!
    Rita

    RispondiElimina
  30. @Rita: Ciao benvenuta e grazie per i complimenti :) ...io non li avevo mai fatti. Questa, come avrai letto, è la ricetta che mi ha dato un tua "vicina di casa" e sai com'è, ognuno ha la sua, ingrediente più, ingrediente meno :)cmq sia sono davvero buoni.

    RispondiElimina
  31. Buoni buoni, vanno sicuramente provati.
    Anche a me è piaciuto questo swap: davvero una bella esperienza

    RispondiElimina
  32. Cara dolceamara, io sono esperta di tozzetti visto che vivo da 5 anni a viterbo. Le nocciole sono ottime!

    Complimenti per i tuoi tozzetti!
    Un bacio ;D

    RispondiElimina

Per favore non lasciate anonimi i vostri commenti e se avete qualche critica costruttiva sarà ben accetta! Grazie.