giovedì 24 giugno 2010

CLAFOUTIS ALLE ALBICOCCHE


Ho un rapporto strano con la frutta, nel senso che non ne mangio molta e non la mangio così come sta a parte le mele, banane e lamponi. Il resto della frutta non è che non mi piaccia ma preferisco gustarle nei dolci e dessert vari, è l'unico modo per farmela mangiare. Si lo so sono stramba...non fateci caso più di tanto ;).
Per fortuna "l'omo de casa" , al contrario di me la frutta la mangia, e in questi giorni, sulla nostra tavola non sono mancate pesche noci e albicocche, che si mi piacciono ma se le vedo non mi viene l'istinto di addentarle. Così ieri sera ho preparato questa delizia, che era da tempo che volevo fare: un clafoutis alle albicocche. E' bello solo a guardarlo e mette un sacco di allegria tanto è solare :) ....e molto buono oltre che di una facilità imbarazzante nel farlo, una specie di "frittatona" cotta al forno :D .








INGREDIENTI per uno stampo di 24-26cm di diam
.

8 albicocche fresche
200ml di latte
3 uova
100 gr di zucchero
90 gr di farina
burro
2 cucchiaini di Grand Marnier o Cointreau (facoltativo)
zucchero a velo


Imburrate una pirofila dai bordi bassi e cospargetela di zucchero. In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero la farina e il latte, aggiungete, se volete 2 cucchiaini di Cointreau. Versate il composto nella pirofila e sistemate le albicocche, precedentemente lavate, tagliate a metà e snocciolate. Accendete il forno a 180° e infornate per circa 40-45 min. Sfornate e servite spolverizzando il dolce con lo zucchero a velo.



Vi auguro una bella giornata e mi raccomando...voi fate i bravi e mangiate la frutta che fa bene ;)

21 commenti:

  1. Wow! E' proprio miracoloso vedere che con pochi semplici ingredienti si ottiene un risultato di questo tipo!!! Mai provato a farla, ora che ho le dosi non ho più scuse: bella foto!
    Roby

    RispondiElimina
  2. UHMMMMM questo dolce va assolutissimamente provato! Complimenti!

    RispondiElimina
  3. Buono buono, m'immaggino!;)))
    Un bacione

    RispondiElimina
  4. che bello questo clafoutis lisa!!!io tempo fa avevo provato a farlo con le fragole e il risultato estetico fu buono, ma non siamo riusciti a mangiarlo tanto era insipido...se dici che questo è buono ci voglio riprovare...magari la mia ricetta era sbgaliata...un bacione

    RispondiElimina
  5. A me la frutta piace sia fresca che nei dolci.
    Clafoutis direi perfetto, anch'io l'ho fatto due giorni fa, proprio con le albicocche. Buonissimo.

    RispondiElimina
  6. Bellissimo!!!davvero invitante e colorato....un bacio

    RispondiElimina
  7. Una gioia per gli occhi!! Il sole nel piatto, bacioni Lisa anche da parte di Perla ;-)

    RispondiElimina
  8. Invece io la frutta la mangio...anzi la divoro ^_^

    Bellissimo questo clafoutis quell'"intarsi" arancio-bianco mmmmmm! Non è mai ne assaggiato ne realizzato uno...
    baci

    RispondiElimina
  9. Grazie ragazze!! Per chi non lo ha mai fatto consiglio vivamente di provarlo, vanno bene anche prugne e ciliegie oltre alle albicocche. E' semplicissimo da fare e davvero buono.

    RispondiElimina
  10. wow che delizia!!sempre bravissima!!!baci!

    RispondiElimina
  11. Io ti capisco, nemmeno a me la frutta fa impazzire se presa da sola. Ma nei dolci è tutta un'altra storia!! E questo clafoutis sembra proprio un ottimo (e semplice) modo per farmi mangiare le albicocche!!

    RispondiElimina
  12. le albicocche in questo periodo vanno per la maggiore! ;D a me piacciono tantissimo cotte, prendono quel gusto amarognolo che abbinato al dolce è squisito!

    RispondiElimina
  13. Ciao Chiara benvenuta :). Hai ragione è il frutto del momento quindi bisogna gustarlo finché c'è.

    RispondiElimina
  14. il nome è terribile...ma il dolce stupendo!!!! bravissima davvero , lo proverò senz'altro, grazie della dritta, ma non ha per caso un'altro nome??!?
    ciao Reby

    RispondiElimina
  15. @Rebecca: protesta con i nostri "cugini" francesi, è colpa loro se l'hanno chiamato così :)

    RispondiElimina
  16. belle e dolci ricette!! se vuoi fare un salto nella mia cucina http://biscottirosaetralala.blogspot.com

    RispondiElimina
  17. e sempre e solo provato quello con le cileigie...chissà questo che delizia...con il cointreau poi!!! che buono dev'esser! bella ricetta!

    RispondiElimina
  18. Ciao Lisa, ci conosciamo oggi con questo bel dolce.Io adoro il clafoutis con le albicocche e con l'uva più che con le ciliegie.Bravissima,Buona domenica da Raffa.

    RispondiElimina
  19. @Aurore: grazie della visita; davvero carino e interessante il tuo angolo cottura :).
    @ Raffaella: piacere e benvenuta...buone le tue ricette!!
    @Terry: Questo è il mio primo clafoutis, magari il prossimo lo faccio alle ciliegie come il tuo.

    RispondiElimina
  20. Siamo davvero opposte da questo punto di vista, allora! Pensa che io non riesco a fare un dolce con la frutta, come ad esempio ciliegie e albicocche appunto, perchè ne mangio tante e non riesco a metterne da parte per un dolcino!
    Quindi non so se riuscirò mai a prepararmi questa delizia!!
    Bacioni.

    RispondiElimina
  21. Ciao cuoricino, sono passata per un alutino..fa rima :-)

    RispondiElimina

Per favore non lasciate anonimi i vostri commenti e se avete qualche critica costruttiva sarà ben accetta! Grazie.