mercoledì 16 marzo 2011

TORTA DI SEMOLINO CON UVETTA



La sera, dopo cena ,per la mia dolce metà è d'obbligo un dolcetto, ma non sempre li preparo quindi ogni tanto si accontenta di qualche biscotto secco ( confezionati)   da sgranocchiare e nei momenti di  un "calo terribile" di zuccheri , accomapgnati anche con una bella palettata di crema alla nocciola :) .
Aprendo la dispensa per prepararmi il pranzo da portare in ufficio ho notato, per l'ennesima volta, quel sacchetto di semolino già aperto con quella bella ricettina stampata sul lato della confezione, che più volte mi ero ripromessa di fare.
Oggi era la giornata giusta per farlo, la scorta di biscotti e crema di nocciole è agli sgoccioli e siccome non vorrei che l'omo mi andasse in svenimento per mancanza di zuccheri ( chi lo regge se mi va giù?? :D ) ecco qua il risultato. Ho usato uno stampo in silicone a forma di fiore perchè ho voglia di primaveraaaa ....ma qui continua a piovere e il cielo è grigio accidenti :( .




INGREDIENTI per uno stampo di cm 24 -26

250 gr di semolino
1 l di latte
200 gr di zucchero
la scorza di mezzo limone grattugiata
100 gr di uvetta sultanina
100 gr di burro
2 uova sbattute


Mettete a bollire il latte con lo zucchero e la scorza di limone. Nel frattempo mettete in ammollo in acqua tiepida l'uvetta sultanina per ammorbidirla.
Quando comincerà a bollire il latte versate a pioggia il semolino sempre mescolando evitando la formazione di grumi. Cuocete finché non si sarà addensato bene. Togliete dal fuoco e fate intiepidire.
Accendete il forno a 200°C . Mescolate al composto di semolino il burro a pezzi, le uova e l'uvetta strizzata. Mescolate bene per incorporare tutti gli ingredienti, versate in uno stampo imburrato ( in quelli in silicone non serve) e infornate per circa 30 min, fino a che la superficie sarà leggermente dorata.
Fate raffreddare e servite.





19 commenti:

  1. SEMBRA DAVVERO BUONA ,NON HO MAI FATTO UN DOLCE CON IL SEMOLINO MA MI RIPROMETTO DI PROVARLO AL PIù PRESTO CIAOOOOOOOOO

    RispondiElimina
  2. Ma che bella margheritona gialla, sa proprio di sole e primavera! E poi dove c'è l'uvetta io ci vado a nozze! Potrebbe essere una buona occasione per assaggiare un dolce col semolino :-)
    Ciao!

    RispondiElimina
  3. @ Dorotea - Mari: Provatelo!! accompagnato da una crema alla vaniglia o una salsa ai lamponi come ho fatto io è proprio buono.

    RispondiElimina
  4. solo a vederla mette l'acquolina! brava!

    RispondiElimina
  5. Anche io sono una da calo di zuccheri serali!!!E anche io vado di biscottini...Devo dire che stasera il tuo "omo" è fortunato...Questa torta particolarissima sembra deliziosa! E anche io voglio la primavera...Basta pioggia! Un bacione

    RispondiElimina
  6. Questa torta è bellissima e anche insolita, brava ciao :)

    RispondiElimina
  7. Io non amo molto il semolino nella sua versione salata, ma quella dolce.... oh mamma.... prendo nota della ricetta: io ADORO l'uvetta... sarà un'abbinamento perfetto!!!
    Grazie,
    Clelia

    RispondiElimina
  8. è bellissimo questo dolce! lo sai che non ho mai usato il semolino per un dolce? devo cominciare!
    bacioni!

    RispondiElimina
  9. cercavo da un pezzo questa ricetta....ma che belloooo ....adesso ce l'ho!

    RispondiElimina
  10. Semolino per fare un dolce? una vera novità! Bravissima, baci

    RispondiElimina
  11. da un pò che mi prometto di fare un dolce al semolino, questo tuo è sensazionale anche come presentazione, fa davvero primavera anche se fuori piove a dirotto. Bacione, Ancutza(sono sempre io ma mi sto complicando la vita con friend connect, meglio leggere in reader:).

    RispondiElimina
  12. ...l'aspetto di questo dolce è favoloso, mi tenta un sacco!
    Complimeti, lo proverò di sicuro a breve!

    Ciao!

    RispondiElimina
  13. ciao ho trovato per caso il tuo blog è molto carino t ho aggiunta al mio :) se t va passa da me baciiiiiiii

    RispondiElimina
  14. non avrei mai pensato al semolino per una torta.. ho visto creme ma proprio tutta la torta mai! ^_^
    Sembra della consistenza del castagnaccio ^_^

    RispondiElimina
  15. Ma che bella...!!! Non ho mai usato il semolino per le torte ma questa ricetta mi incuriosisce...

    RispondiElimina
  16. Che bella ricetta, una torta della tradizione... mia nonna la faceva sempre! grazie per averla pubblicata ma non ho capito una cosa, a quanti gradi devo mettere il forno?

    RispondiElimina
  17. @ Nausicacastellinello spazio: Ciao piacere di conoscerti :); come ho scritto a 200°C per 30 min. circa.

    RispondiElimina

Per favore non lasciate anonimi i vostri commenti e se avete qualche critica costruttiva sarà ben accetta! Grazie.