Qualche tempo fa Marco, il mio compagno, mi aveva chiesto se gli preparavo i pancake. Oggi che è domenica e ci si può godere la giornata in totale relax , dormire un po' di più ( dopo le levatacce alle 5.15 di quasi tutta la settimana) e rallentare i ritmi ,ho pensato che un dolce risveglio con i pancake non sarebbe stato niente male, così ho esaudito questo dolce desiderio.
Buonissimi ancora caldi, lui li ha accompagnati con il miele ( lo sciroppo d'acero devo ancora comprarlo...è nella lista della prossima spesa), mentre io con della confettura di mirtilli, ma va bene anche uno sciroppo di cioccolato per i più golosi.
Veloci e di semplice esecuzione la trovo davvero una bella colazione. Avevo una ricetta che però non mi soddisfaceva, così dopo aver digitato su google "ricetta pancake americani" ho subito aperto questo link , e visto l'entusiasmo dei commenti, ho deciso di provare la ricetta e posso solo consigliarvi di farli perché sono fantastici, buonissimi davvero.
L'unica differenza rispetto alle indicazioni date è che io ho preferito cuocerli in una padella antiaderente .
Vi riporto la ricetta originale:
ingredienti:
200 gr di farina
2 cucchiaini da tè di lievito
1/2 cucchiaino da te di sale
1 cucchiaio di zucchero
2 uova
250 ml di latte
3 cucchiai di olio di semi vari
Mescolare bene il latte e l'olio. Aggiungere i liquidi agli ingredienti solidi e mescolare finchè il composto è omogeneo ed aggiungere infine i bianchi d'uovo montati.
Ungere e riscaldare una padella di diametro medio a fuoco moderato. Mettere circa 3 cucchiai del composto per pancake ottenuto nella padella. Distribuire fino ad ottenere un cerchio di circa 10 cm. di diametro. Cuocere finché la parte superiore fa bolle ed appare asciutta; girare il pancake e cuocerlo dall'altra parte finché si scurisce. Mangiare caldi cosparsi di miele o sciroppo d'acero.
che carina hai sempre idee bellissime :)
RispondiEliminabaci
terry
ma che bel modo di risvegliarsi! io adoro i pancakes... con lo sciroppo d'acero poi.. non ne parliamo neanche!!!
RispondiEliminabuona domenica!
baci
Clelia
Deliziosi...la prossima domenica li preparo pure io! Baci e buon pomeriggio ;-)
RispondiEliminache buoooooni! Io di solito li faccio con una ricetta che prevede anche lo yogurt, ma sono certa che in America usano una ricetta che forse è più simile a questa! Li proverò! :) baci
RispondiEliminaChe golosità :-)
RispondiEliminaChe buoni che devono essere!!
RispondiEliminaBravissima!
@ Terry: Grazie :).
RispondiElimina@ Clelia: Io l'ho provato tempo fa ma non mi ha entusiasmata granché...devo riprovarlo.
@ Deborah: Te li consiglio, sono troppo buoni.
@ Luna: Credo che anche con lo yogurt siano deliziosi.
@Simona: si si confermo :)
@Sara: Grazie :)
Davvero un pensiero gentile! non li ho mai assaggiati i pancakes, ma mi hanno sempre attirato un sacco, li proverò!
RispondiEliminaBuonissimi i pancakes, a me Luca qualche tempo fa mi ha fatto questa sorpresa, facendomeli trovare a colazione, ne aveva preparati tanti, io li ho mangiati con lo sciroppo d'acero, mentre Luca con la marmellata di limoni, ma trovo che la confettura di mirtilli sia eccezionale, specie se ci hai aggiunto dei mirtilli freschi che adoro! Marco sarà stato felicissimo di questo dolce risveglio!
RispondiEliminaBaciotti da Sabrina&Luca
fortunato quell'uomo!! bravissima!!
RispondiEliminaanna maria
Ottimo modo per un risveglio coi fiocchi!Mi sa proprio di colazione della domenica!AMO i pancake, dolci o salati che siano! :)
RispondiElimina@Meg:devi provali!!
RispondiElimina@ Sabrina: in realtà la confettura che vedi è già piena di grossi mirtilli interi, quelli freschi li ho messi per scena ^__^ e Marco era davvero contento, ne ha mangiati un bel po'.
@AnnaMaria: Grazie.
@Simona: io salati li devo ancora provare, ma lo farò presto.
Bella e dolce che sei :) il tuo Marco è proprio fortunato!!! Devo rifarli mi hai fatto venir vogliaaaaa!!!! Un bacione e buona settimana
RispondiEliminaBuonissimi! Io li ho preparati con ricotta e scorza di limone nel impasto e accompagnati con panna acida e confettura ai frutti di bosco, adesso proverò la tua ricetta molto invitante. Buon lunedi'!
RispondiEliminaCiao Lisa, io li ho rincorsi dall'epoca di "Pretty woman", ho "copiato" la versione di Nigella..ma mi piace la tua preparazione..andrò a sbirciare il link.
RispondiEliminaHai ragione, servire la colazione con i pancake dà l'idea dell'amore :-)
non li ho mai assaggiati, mi fido del tuo giudizio, a vederli sono molto invitanti,ti abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
finalmente ti rivedo on line ogni volta che venivo non riuscivo aa accedere good morning e complimenti sia per le foto che i plum cake
RispondiEliminammmhhh che darei per avere qualcuno che mi prepari una colazione così...
RispondiEliminale foto sono stupende, sei diventata bravissima anche in questo
@ Federica: grazie cara ...cerco di fare del mio meglio :)
RispondiEliminaAdoro i pancake. E cerco sempre ricette nuove.. e aggiungo solo un altro commento: GNAM!!!!! :D
RispondiEliminaUh che meravigliosa idea e coccola per il tuo compagno...e anche per te ;)
RispondiEliminaadoro i pancakes!
e che foto stupende hai fatto!!!
baci