lunedì 17 ottobre 2011

SEMBRA FACILE, INVECE...SPAGHETTI CACIO E PEPE


Da poco rientrati dalla nostra breve vacanza romana, siamo ritornati in questo piccolo (..e freddo) angolo del nord, con la pelle ancora calda che il sole e le temperature di un'estate che non voleva saperne di finire nemmeno ad ottobre, ci ha abbronzati dopo aver percorso non so quanti kilometri per le vie di Roma,  scoprendola,guardandola, respirandola e fotografandola in ogni angolo e via,...ma non abbiamo potutao "assaggiarla" come desideravamo.
Marco è stato per cinque mesi a Roma quando ha fatto il servizio militare presso il Quirinale, e da tempo voleva portarmi nella capitale, perché io non c'ero mai stata. Così ci siamo presi 4 giorni e siamo volati nella bella città eterna.
Come vi dicevo però non siamo riusciti a gustare i piatti tipici, perché siamo partiti senza documentarci ( come invece facciamo sempre prima di partire per le nostre destinazioni)  sui ristoranti con cucina tipica e dove non serve fare un salasso al portafogli. Ci siamo limitati a qualche panino, tramezzino e pizza. Quest'anno purtroppo è andata così perché altri pensieri hanno occupato i nostri cuori e la nostra mente...
Siamo quindi rientrati a Trieste con ben 20° di differenza rispetto alla capitale e con la voglia di assaporare qualcosa di tipico di questa bellissima città, come ad esempio una buona cacio e pepe.
A primo acchito sembra una cosa da nulla questa ricetta, in fondo "che ce v'ho" se non un po' di pecorino romano e del pepe???... che ci vuole ??? bè , lei ne sa qualcosa a tal proposito e io che  mi fido dei suoi piatti e delle sue ricette l'ho seguita passo passo per preparare questo piatto comeiddiocomanda!!
Ma la prima volta il risultato non mi ha soddisfatta un granché, il sugo poco cremoso e qualche grumo nonostante abbia mescolato a più non posso la pasta nella fase clou , così oggi c'ho riprovato ed è andata meglio.
Buona la seconda...
Vi riporto solo gli ingredienti, per il procedimento vi rimando sempre da lei per ogni dettaglio da seguire mooolto attentamente .

ingredienti : 


100 gr di spaghetti cottura 10 minuti
430 gr di acqua
sale (la metà di quanto se ne usa di solito)
40 gr di pecorino romano
pepe abbondante macinato al momento







Vi lascio con altri scatti della mia vacanza a Roma.... buona giornata a tutti!!













17 commenti:

  1. Che spettacolo!!!!!complimenti da una romana :)

    RispondiElimina
  2. Con spaghetti cacio e pepe si fila sempre dritti come fusi.
    Mandi

    RispondiElimina
  3. Ciao Lisa!
    Buon rientro, allora, al freddo di bora;) Arriva fino qui questa cavolo di bora!
    Bacione e buon lunedì!

    RispondiElimina
  4. Che freddo brrrr! :)) Bellissime e caldissime le tue vacanze romane! :) Io gli spaghetti cacio e pepe li ho visti fare alla prova del cuoco e ora li voglio riprovare!!

    Vevi :)

    RispondiElimina
  5. è una pasta deliziosa ma tutt'altro che facile. Bravissima. Io vado spessissimo a Roma per lavoro, e mangiare senza prendere salassi è possibile, ma bisogna cercare nei posti giusti. Se ti serve qualche suggerimento fammi sapere. Un bacione

    RispondiElimina
  6. a Roma ci vivo e la pasta cacio e pepe è buonisssima slurp belle belle le foto :)

    RispondiElimina
  7. mica facile da fare, brava! belle foto, avrei voglia di ritornarci..un bacione e buona settimana...

    RispondiElimina
  8. La mia pasta preferitaaaaa!! Semplice e buonissima!

    RispondiElimina
  9. Che meraviglia di foto!!! Io a Roma non ci sono mai stata e la cacio e pepe...mai assaggiata :-( Visto che a breve non andrò a Roma...comincio provando a riprodurre la tua pasta ;-)

    RispondiElimina
  10. Anche queste foto sono bellissime!!

    Riguardo agli spaghetti cacio e pepe, mai assaggiati e mai fatti!! Pero' ho avuto la fortuna di assaggiare un po' la cucina tipica romana:))

    RispondiElimina
  11. Ma quant'è bella Roma??? Tanto, troppo!!! Spero di andarci per il ponte del primo novembre... chissà se riesco!
    Troppo brava sei riuscita a preparare benissimo la cacio e pepe... anch'io so che non è mica semplice! Un abbraccio

    RispondiElimina
  12. Scommetto davvero ottimi!

    RispondiElimina
  13. hai ragione , non è poi così semplice , ma ti è venuto bene complimenti da chi , pur essendo di roma , non fa mai questo piatto , che vergogna! ti abbraccio
    ciao Reby

    RispondiElimina
  14. Che bel resoconto...e che bel piatto!!! Grazie per la ricetta, era da tanto che volevo provare a fare i classici spaghetti cacio e pepe!!!

    RispondiElimina
  15. che foto meravigliose! sai che non ho mai fatto la pasta cacio e pepe??' gravissimo....
    Clelia

    RispondiElimina
  16. Ciao Annalisa, queste foto sono bellissime, mi riempono gli occhi e il cuore di luce, colore e allegria! Anche qui fa tanto freddo ma almeno c'è il sole. Forse non ho mai assaggiato gli spaghetti cosi', m'hai incuriosita anche se per la pasta vado sempre per i piatti più facili e veloci:), ma la posso sempre suggerire al marito che di pasta sicuramente se ne intende di più di me:).Bacione.

    RispondiElimina
  17. Ciao Annalisa, mi fa piacere che tu abbia scoperto il blog di Giulia, allora i miei post servono a qualcosa e non sono poi così "fora";-) Come sta Roll?

    RispondiElimina

Per favore non lasciate anonimi i vostri commenti e se avete qualche critica costruttiva sarà ben accetta! Grazie.