![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhndgu8APE9MBbGjdusTSV_SBJVqbwcx4QFSf-gOv5MJ0ffy_eyASqOKYN4dMRporVkfqo6MI6j1qGB5kqvhD6NYN6frnwsQvlDzcWNcJCEjIBagu_GAIeSBAMV9uE5Msus34SwkzGm1_k/s280/kaiser3.jpg)
E' un piatto che i popoli di lingua tedesca chiamano Schmarren , e che la mia città, Trieste, conobbe soprattutto grazie all'Imperatore d'Austria "Franz" ( alias Francesco Giuseppe) il quale assaggiò questo piatto in montagna con la sua Sissi. Così venne chiamato Kaiserschmarren ossia frittatina dell'imperatore. Ecco perché è d'obbligo lo smoking :).
Un po' storpiato nel nome, il "kaisersmar", viene oggi preparato di rado a Trieste, nei ristoranti e comunque solo nelle sempre più rare occasioni in cui fa da protagonista la nostra cucina tipica.
Con questo dolce, partecipo al contest di Gustosamente che in collaborazione con "Scacco alle regine" ha messo in palio dei premi davvero carini e simpatici.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjAWSNuvh0TtYN2UDgjwZBHVEvq_PPTBJqrOTOXGMaYQXRSW3Dh4_sEZ_o2rZD58A9sd1pHHJqjz2eLa0a7vx00MZXXmArsXNeHjeUyJ8R7Y6Di1jN21aU8kKqiSybRZHw5u3arlQdYoaw/s280/5415303657_557c489fcd_m.jpg)
Niente di troppo difficile però ne esce un piatto davvero buono.
INGREDIENTI per 2 persone
2 uova ( albumi e tuorli separati)
una manciata di uvetta fatta rinvenire nel rum
250 ml di latte
50 gr di zucchero
150 gr di farina
olio o burro per friggere
per guarnire:
zucchero a velo
salsa di lamponi o marmellata di ribes
Si prepara una pastella mescolando i tuorli con la farina, lo zucchero, l'uvetta strizzata e il latte. Quando il composto risulterà scorrevole si uniscono gli albumi montati a neve, delicatamente.
Riscaldate in una padella l'olio e gettate il composto e cuocete finché non si sarà rappreso, spezzettate la frittatina con la forchetta e rigirate finché i vari pezzi non saranno ben dorati. Togliete dal fuoco. Servite ancora caldo cospargendo la frittata con lo zucchero a velo e accompagnate con la salsa di lamponi.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgwn1DAiZ_nckKi9M-pZIiEJOANCrAkEh2FX5x8FVxDxUxQiBeLCefkWm1sh98cUk3zGCoshK6-j-PrbeuINloaLzX8wGgrAGn-nc3ADlOTRdORrmcOG_Of23oqr3y66eKzhq6jfLk-0Hs/s280/kaiser8.jpg)
* Le informazioni storico-culinarie sono state prese dal libro "Pasticceria Triestina" di Mariella Devescovi Damini.
che buona!!!! non la conoscevo ma mi piace tantissimo! ciao Ely
RispondiEliminanon ne avevo mai sentito parlare ... la prossima volta che vengo a trieste voglio proprio assaggiarlo!!
RispondiEliminaho studiato a trieste (che città fantastica) ma sai che il kaiserschmarren non l'ho mai mangiato?? mi sa che mi son persa qualcosa...
RispondiEliminaMai visto un vero Kaiserschmarren... ne avevo sentito parlare ma non sapevo proprio come si presentasse! Grazie a te ho soddisfatto la mia curiosità... per giunta sembra delizioso! Chissà se riuscirò mai a gustarmelo? Baciooo buon we
RispondiEliminaRoby
ha un'aspetto delizioso!!! mi fa venire fame solo a guardarla!!
RispondiEliminaClelia
mi intriga molto questa ricetta, un idea nuova che nn conoscevo ma che trovo molto appetibile!!bacioni imma
RispondiEliminaCiao Lisa, tu mi credi se ti dico che "ogni tanto" me lo faccio il kaiserschmarren? Mi ricorda l'infanzia a Trieste (via dell'Istria) la sera le suore lo axcompagnavano ad una indimenticata salsa di mele.
RispondiEliminaHo letto il commento, il blog c'è sempre, è che io non ho più l'accesso in bacheca :-(
smoking e inchino, davanti a sua maestà piattino!
RispondiEliminache buonoooo!!!!
Un piatto veramente magico!!!
RispondiElimina@Libera: mi dispiace per il tuo blog...dev'essere davvero una rottura. Il kaiserschmarren con la salsa di mele...da provare!!
RispondiEliminaE'UNA BONTA' SUBLIME!!!!
RispondiEliminaIO ADORO LE UOVA,COSI'PREPARATE POI,SARANNO UNA VERA DELIZIA!!!!
BUONA CUCINA
slurp! non lo conoscevo, sembra ottimo! e poi io adoro la cucina austriaca e tedesca(soprattutto i dolci:)). Bacione, buona domenica!
RispondiEliminabene! grazie della bella lezione, a roma è proprio sconosciuta questa bontà, perciò mi segno la ricetta e mi " rivenderò" sicuramente l'aneddoto, ti abbraccio
RispondiEliminaciao Reby
♥ Grazie di cuore per aver partecipato con la tua gustosa ricetta!
RispondiEliminaGLORIA
www.scaccoalleregine.it
E' una vita che vorrei farla la frittata dell'imperatore! :)
RispondiEliminache meraviglia la tua, moooolto invitante! :)