domenica 6 maggio 2012
TORTA MIMOSA
Buona sera a tutti!!
Oggi ho voluto preparare un dolce classico, una di quelle ricette di cucina che almeno una volta la devi fare, una torta semplice, buona e bella da vedere ( bè la mia non tanto a dir il vero sono arrivata un po' corta di panna, ma vi assicuro che è buonissima ^__^ ), che però non avevo ancora mai preparato, sto parlando della torta mimosa .
Oggi giornata grigia e piovosa, ci voleva qualcosa di solare che ci ricordi che siamo nel pieno della primavera, e non in autunno , qualcosa che metta di buon umore, che sia un piacere per gli occhi ma anche per le papille gustative ;), così ecco il mio risultato.
INGREDIENTI per uno stampo da 24cm di diam.
per il pan di spagna:
5 uova medie
100 gr di farina per dolci
40 gr di fecola di patate
vanillina
130gr di zucchero
per la farcia:
crema pasticcera
panna fresca da montare 250 ml
zucchero a velo
un bicchierino di rum o liquore all'arancia
In uno sbattitore con ciotola mettere le uova intere, lo zucchero e la vanillina ed azionarla per i primi due, tre min., a velocità media poi a quella più veloce fino a che non otterrete un composto gonfio, cremoso e che "scrive" ( circa una ventina di minuti), aggiungete la farina e la fecola setacciate e mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare il composto con una spatola in silicone. Versate il tutto in uno stampo a cerniera precedentemente imburrato e lievemente infarinato, cercando di livellare l'impasto ed infornate per 30-35 min. a 170° C. Una volta cotto lasciatelo raffreddare nel forno prima di toglierlo dallo stampo.
Nel frattempo preparate la crema pasticcera e montate la panna con lo zucchero a velo fino a che non sarà ben soda. Incorporate metà della panna alla crema pasticcera. Tagliate la parte superiore del pan di spagna di circa 1 cm di altezza, prelevate, scavando delicatamente il resto del pan di spagna, la mollica in pezzetti che vi servirà per ricoprire la superficie del dolce e bagnate con il rum.
Riempite la base di pan di spagna che avete scavato con la crema, chiudete con il disco che avete tagliato in precedenza, spalmate la restante panna montata sulla superficie e ricoprite con con i pezzetti di mollica per dare l'effetto della mimosa. Mettete in frigo per almeno un paio d'ore prima di servirla.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
8 commenti:
la torta mimosa mi piace sempre un sacco! e poi... è vero: porta un po' di luce in giornate un po' buiette...qui oggi il sole andava e veniva...speriamo che la primavera arrivi presto!!
Clelia
e' una torta molto bella e molto buona!!! Ogni tanto è sicuramente da riproporre!!! Ciao
Che buona la Torta Mimosa...Perfetta per queste giornate piovose...tira su il morale che è un piacere!
Ma che bella fetta!!! La torta mimosa è un classico che non stanca mai, brava!
Esteticamente mi ha sempre attirato un sacco così solare.. MA non l'ho mI fatta ne assagiata.. La tua sembra ottima! Buona settimana! :)
Deliziosa!!!
Mi piace tantissimo la torta mimosa!!!
Baci.. anche alla piccola Irene Morgana!
Bella questa torta allegra e solare, fa tanto primavera. Sai che non l'ho mai mangiata, dovrei recuperare:). Buona settimana ed a presto!
Posta un commento