domenica 14 febbraio 2010

FUNGHI IN SFOGLIA



In realtà la ricetta della senape qui sotto volevo pubblicarla ieri, ma al solito per mancanza di tempo non sono riuscita a farlo. Oggi volevo pubblicare invece questa ricettina, sfiziosa, gustosa e semplice che io ho preparato per il mio amore per festeggiare S. Valentino( anche se non c'è bisogno di questo giorno per festeggiare l'amore tra due persone...ma vabbè.)

Vorrei fare una piccola premessa: nelle foto a seguire c'è il regalo del mio compagno e come vedrete si tratta di cartoni animati in dvd della Walt Disney ( che io adoro e non me ne vergogno a dirlo). Infatti da un po' sto cercando di "collezionare" tutti i classici. Potete anche vedere un piccolo post-it ( delizioso per me ) in cui mi dice che si dispiace di non poter fare di più .
Bé il punto è che è rimasto senza lavoro in quanto l'azienda presso la quale era dipendente,ha chiuso. Quindi almeno oggi che è la giornata degli innamorati, concedetemi questo piccolo spazio per dire pubblicamente al mio amore che anche se non è un momento facile questo, io ti sono e vicina e ti adoro... anche senza regali ;) e non solo oggi . Grazie amore mio.




Ok...ora ritorniamo alla ricetta sennò mi diventate diabetici a leggermi :D

INGREDIENTI:

6 funghi fioroni belli grandi
50 gr di prosciutto cotto a cubetti
1 scalogno piccolo
prezzemolo
aglio in polvere
1 uovo
latte 100 ml
mollica di un panino raffermo
1 dado per brodo ai porcini
1 cucchiaio di grana grattugiato
2 cucchiai di pangrattato
sale q.b.
olio extra vergine di oliva
1 rotolo di pasta sfoglia




Prima cosa da fare è mettere in ammollo il pane raffermo nel latte. Nel frattempo si puliscono bene i funghi, si tolgono i gambi e si tagliano a pezzetti. In una padella scaldiamo l'olio mettiamo lo scalogno affettato fine e il prosciutto e lasciamo rosolare per qualche min.Poi aggiungiamo i gambi dei funghi, il dado, l'aglio e cuciniamo per altri 10 min. Prima di togliere dal fuoco aggiungiamo il prezzemolo tritato.
Aggiungiamo al pane raffermo spappolato, l'uovo, un po' di sale,il grana e i gambi dei funghi che abbiamo appena cotto. Mescoliamo bene e uniamo il pangrattato incorporandolo per bene. Prendiamo le cappelle dei funghi e li riempiamo con questo composto . Prendiamo 6 stampini e dalla pasta sfoglia ricaviamo dei dischi un poco più grandi del diam. degli stampini e li rivestiamo con essa. Adagiamo all'interno le cappelle ripiene e inforniamo a 200 ° per circa 20 min.
Secondo me è un piatto molto versatile perché può essere sia un buon antipasto che un primo piatto, ma anche un bel contorno.


Non mi resta che augurare Buon S. Valentino a tutti gli innamorati!!!!
Buona serata.

SENAPE HOME MADE




L' avevo comprata un po' di tempo fa quando ho fatto scorta di spezie varie, e l'ho presa sia in polvere che in grani. Così oggi ho voluto cimentarmi nella preparazione della senape.

Ho cercato ricette nel web ma erano tutte talmente diverse una dall'altra che ho preferito fare un po' di testa mia, usando comunque gli ingredienti base che un po' tutte riportavano.
Io l'ho preparata così:

ingredienti:

2 cucchiai di senape in polvere
2 cucchiai di aceto di mele
1 cucchiaio di aceto di vino rosso
sale un cucchiaino
50gr di amido di mais
100gr di farina bianca
500 ml circa acqua calda
4 chiodi di garofano
aglio in polvere una spruzzata
zafferano



In una ciotola ho mescolato la senape con i due tipi di aceto ho aggiunto le spezie ( i chiodi di garofano pestati nel mortaio) e l'amido di mais. Ho trasferito il tutto in un pentolino ed ho diluito il composto con l'acqua calda e subito dopo ho aggiunto la faina poco per volta facendo attenzione che non formasse dei grumi; ho riscaldato il tutto fino a che non ho raggiunto la densità desiderata... questione di pochi minuti. La senape risulta più forte e piccantina al palato rispetto a quelle confezionate, ma accompagnata con la carne è davvero buona. Volendo si possono usare i semini di senape e ridurli in polvere con un mortaio e poi procedere con la preparazione.


giovedì 11 febbraio 2010

PASSATELLI IN BRODO


Niente di meglio che un buon brodo caldo per riscaldarsi in queste giornate di freddo pungente... specie se , come la mia dolce metà, si passa a spalare neve per due ore. Così a pranzo ci siamo riscaldati con questi passatelli in brodo...vi assicuro che è andato giù che era un piacere :) .

INGREDIENTI PER 4 PERSONE ( io ho aggiustato le dosi per due persone) :

50 gr di burro a temperatura ambiente
4 uova piccole
150gr di semolino
50 gr di grana padano grattugiato
erba cipollina ( io avevo quella che ho essiccato a fine estate)
sale
2 litri di brodo di carne




Portate a bollore il brodo. Nel frattempo in una ciotola lavorate il burro a crema; aggiungete un uovo alla volta e solo dopo averlo incorporato bene al burro, passate al successivo. Poi aggiungete poco alla volta il semolino sempre mescolando ed infine il grana e un po' di sale. Avrete ottenuto una crema morbida che passerete nella grattugia per gnocchi o se non l'avete in uno schiacciapatate con fori larghi, tagliando i bastoncini ogni 5 cm con un coltello. Fateli cadere nel brodo caldo e lasciateli cuocere per 5 min. Decorate i piatti con l'erba cipollina...ovvio meglio se fresca e buon appetito.


Ecco l'attrezzo che serve per farli... se cliccate sulla foto vedete il sito dal quale ho preso l'immagine.

mercoledì 10 febbraio 2010

CREMA DOLCE D'AVENA AI MIRTILLI


Non so voi, ma io amo tutte le stagioni, certo è vero però,che dopo un "tot" per me sarebbe ora di cambiare. Già...ma madre natura fa il suo corso e di certo non ci sta ad ascoltare se dopo un po' non siamo più tolleranti al troppo caldo e bramiamo giornate più fresche, o viceversa, se fa troppo freddo vorremmo giornate più tiepide e soleggiate. In questi giorni ormai parecchie vetrine di negozi vestono i manichini con abiti più leggeri, colorati, le vetrine sono adornate di fiori primaverili e farfalle e solo a guardarle pensi "bé ormai ci siamo, il freddo ci sta per lasciare, le giornate si sono allungate già un bel po' ( praticamente siamo già pronti col cambio stagione)..." e invece "ciapa" qua!!!! il gelo è tornato.
Oggi infatti la città è bloccata ( la mia zona ancor di più visto che sto decisamente fuori dal centro) mezzi pubblici praticamente assenti ( me la sono fatta a piedi fino in ufficio...con piccola deviazione al centro commerciale per comprare scarpe più adatte alla neve visto che ho rischiato più volte di farmela a culo a terra [tutta la strada è in discesa ripida] e , anche se avevo scarpe in gomma [avete presente le Clark's ??] avevo i piedi fradici)... et voilà, così oggi 116 € se ne sono andati [sgrunt]) vento forte, neve....insomma un casino!!! Ancora una volta quest'anno la neve ha fatto capolino...ecco questo per me è il periodo che vi dicevo prima, quello in cui quel "tot" è arrivato e sono stufa del freddo, dei maglioni, giacconi e infagottamenti vari che ti impediscono i movimenti più semplici.
Così stamattina mi sono detta "mi preparo qualcosa di confortevole, una coccola per il palato" o se volete essere più trandy, un comfort-food.
Che mi piacciono i cereali ve l' ho già detto altre volte, fosse per me li mangerei quasi tutti i giorni, ma in casa non tutti sono d'accordo, infatti qualche volta mi viene detto " senti, ma non è che si potrebbe mangiare una bella pastasciutta, oggi ??" ... certo, quella non può mancare troppo a lungo in tavola. Ma appena posso mi piace scoprire e far scoprire al mio compagno la loro bontà non solo per il palato ma anche per il nostro organismo.

Perciò , dopo le mie lamentele stagionali, oggi vi propongo l'avena in versione dolce, in una crema davvero morbida e delicata al palato.



INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

100 gr di fiocchi d'avena
300 ml di latte
100 ml di latte di cocco
200 ml. di panna
100 gr di mirtilli
2 cucchiai di zucchero
sciroppo di mirtilli (facoltativo)

Passate 3/4 dei mirtilli al frullatore e amalgamateli alla panna. Portate nel frattempo ad ebollizione i due tipi di latte con lo zucchero e versateci dentro i fiocchi d'avena, lasciando cuocere per 20 min ( sulla conf. dei miei fiocchi di avena, presi al LIDL tempo fa, c'era scritto 2 min.) , quindi togliere dal fuoco e far intiepidire. Amalgamare i frutti con la panna all'avena cotta.
A questo punto sistemate la crema dolce in coppette e decorate con lo sciroppo di mirtilli e i frutti interi tenuti da parte. Mettere in frigo per un paio d'ore prima di servire.


AVENA
"Da un punto di vista nutrizionale l'avena abbassa il colesterolo cattivo (LDL), aumenta il metabolismo basale, il senso di sazietà (grazie alle fibre solubili) e rallenta inoltre l'entrata in circolo del glucosio: determinando un indice glicemico inferiore di tutto il pasto , è ricca di proteine e antiossidanti." ( info dal web)

domenica 7 febbraio 2010

TORTA DI PANE



La cucina della mia regione è una cucina fatta , oltre che di intrecci di culture e sapori diversi, come quelli balcanici, mediterranei e miteleuropei , di cose semplici nate dalle tradizioni contadine dove nulla si buttava in cucina e tutto si riciclava. E' questa una ricetta del friuli che ho trovata adatta per partecipare alla raccolta di Vale che prevede ricette con pane raffermo, che sempre avanza un po' in tutte le case e che non va mai buttato via perché trova sempre un grande utilizzo in cucina.
Questo dolce vi stupirà per il suo sapore e bontà ( vi consiglio di mangiarlo tiepido, una vera delizia) nonostante sia di una semplicità unica.


INGREDIENTI per circa 6/8 persone

300 gr di pane raffermo
1/2 litro di latte
4 uova
200 gr di zucchero
150 gr di uva sultanina
120 gr di burro
20 gr circa di pangrattato
1 bicchierino di grappa
1 limone
zucchero a velo




Mettete a bagno il pane nel latte e l'uvetta nella grappa. Intanto montate a crema le uova con lo zucchero e la buccia di limone grattugiata. Strizzate il pane e spappolatelo con una forchetta, unite le uova sbattute, l'uvetta con la sua grappa e 100 gr di burro ammorbidito; lavorate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto ben amalgamato. Ungete col restante burro una tortiera di circa 20 cm di diam., spolverizzatela con il pangrattato ( ottimi riciclo anche questo per il pane raffermo ;) ) e versatevi il composto. mettete in forno preriscaldato a 180°-200° per circa un'ora. Sfornate e lasciate raffreddare prima di servirla, spolverizzata con lo zucchero a velo.




Inoltre ringrazio la cara Nadjibella del blog Saveurs et gourmandises per questo delizioso premio.
Non mi resta che augurarvi una bella domenica. A presto.

giovedì 4 febbraio 2010

MINESTRA DI CARCIOFI CON GRANO





Rieccomi qua e con un'altra minestra, secondo me, davvero delicata e di certo non particolare come quella del post precedente, più tradizionale e classica ma non per questo, meno buona. Altra minestra altra raccolta. Infatti con questa ricetta partecipo alla raccolta di Alessia del blog Timo e Maggiorana




ingredienti per 2 persone:

8 fondi di carciofi
600ml di brodo vegetale
120 gr di grano precotto ( più o meno,quasi circa ...non l'ho pesato)
25 gr di burro
1 cucchiaio di maizena
2 cucchiai colmi di grana grattugiato
sale q.b.



Mentre cucinate il grano ( come si fa per la pasta), lessate i fondi di carciofo in acqua bollente salata. Una volta cotti frullateli. In una pentola fate sciogliere il burro, aggiungete la maizena e stemperate con il brodo caldo facendo attenzione che non si formino grumi. Aggiungete il grano cotto e scolato e i carciofi frullati e cuocete per altri 10 min. Nel caso la minestra fosse troppo densa diluitela con ulteriore brodo. Aggiustate di sale, mantecate con il grana grattugiato e servitela bella calda.