mercoledì 8 giugno 2011

CLAFOUTIS AUX CERISES ... J' ADORE






Un'altro dolce di origine francese, buono buono, di quelli che non stancano mai. Certo avessi avuto le ciliegie del mio albero il sapore sarebbe stato unico, ma purtroppo quest'anno non ha fatto frutti, anzi, bugia....c'erano ben 3 ciliegie!!!
Non so cosa gli sia capitato....ho il brutto sospetto che stia morendo, dopo aver fatto dei lavori in giardino forse lo abbiamo danneggiato. Vedremo se potandolo magari qualcosa cambia, lo spero perché dava dei frutti buonissimi e il succo ci metteva un bel po' prima di andar via dalle mani se te le sporcavi.
Comunque sia, il dolce è venuto buono lo stesso. Io ho lasciato qualche ciliegia intera con tanto di picciolo ( come vuole la ricetta originale) le altre le ho denocciolate . Amo questo genere di dolci per la loro semplicità e bontà....il profumo che usciva dal forno era qualcosa di eccezionale, se ancora non lo avete fatto vi consiglio di provarlo.




INGREDIENTI per uno stampo da 25-27 cm in ceramica dai bordi bassi

400 gr di ciliegie denocciolate
3 uova
150 gr di farina di mandorle
50 gr di farina
100 gr di zucchero
50 gr di burro + quello per imburrare la tortiera
vanillina
1 pizzico di sale
300 ml di latte




Accendete il forno a 180° . Fate fondere il burro in un pentolino. Imburrate la tortiera e dopo averle lavate, asciugate e denocciolate, mettete sul fondo della tortiera le ciliegie. In una ciotola sbattete le uova con il latte, il pizzico di sale e il burro fuso. Aggiungete alle uova le farine e lo zucchero setacciati insieme e con la frusta lavorate fino ad amalgamare bene il composto.
Versatelo nella tortiera e infornate per circa 40-45 min. Il dolce sarà pronto quando si sarà gonfiato e dorato.
Sfornatelo, lasciatelo raffreddare e spolverizzatelo con dello zucchero a velo e servite.



Già finito ahimé.... credo però che ne farò presto un'altro, in questi pomeriggi uggiosi e non troppo caldi, non è un problema accendere il forno e una fetta accompagnata da un buon tè ci sta proprio bene .
Con questo clafoutis partecipo al contest  di Gusto Shop in fiore. I premi sono tutti prodotti tipici italiani...guardate qui  !!!


martedì 7 giugno 2011

TEGLIA DI VERDURE AL FORNO


Un po' di verdure da consumare e le mie piantine aromatiche da utilizzare. Così ho unito delle patate, peperoni, cipolla bianca e pomodori e li ho profumati con del timo e basilico... semplici ma davvero gustose queste verdure al forno. ottime da accompagnare sia con del pesce che con la carne.
A casa sono piaciute da matti :).


INGREDIENTI per 6 persone

3-4 patate medie
1 peperone giallo
1 peperone rosso
1cipolla bianca media
4 pomodori rossi abbastanza grandi a grappolo
5 cucchiai di pangrattato
olio extra vergine di oliva
sale
rametti di timo fresco
5 foglie di basilico fresco




Ungere una teglia con l'olio extra vergine di oliva. Lavare i peperoni e i pomodori. Affettare con la mandolina le patate e formare uno strato sul fondo della teglia e salare; sempre con la mandolina affettare ad anelli sottili la cipolla bianca e metterla sopra allo strato di patate. Tagliare prima a metà i peperoni eliminando i semi e le nervature poi a tocchetti e metterli sopra alle cipolle e salare; tagliare a spicchi i pomodori che formeranno l'ultimo strato delle verdure. Cospargere con il pangrattato, salare e insaporire con le erbe aromatiche. Aggiungete ancora un po' di olio evo ed infornate per circa 30-40 min. a 180° C, gli ultimi 10 minuti sotto il grill. Se le verdure dovessero asciugarsi troppo aggiungere 1/2 bicchiere di acqua.



Io ho fatto sia una pirofila grande che due piccoline individuali che possono essere un'idea carina da portare in tavola se ci sono degli ospiti.
Vi auguro una bella giornata, a presto.

domenica 5 giugno 2011

MADELEINES



Le ho sempre adorate, fin da piccina. Quando mia madre me le comprava non vedevo l'ora di aprire la confezione e sentire quel profumo di mandorle così intenso invadere le mie narici. Morbide e belle, le chiamavo "barchette" non riuscendo a pronunciare correttamente il loro vero nome, e poi  la forma mi ricordava questo all'epoca, con quella piccola gobbetta ; le facevo galleggiare nella mia tazza piena di latte freddo. Le lasciavo navigare un po', così si inzuppavano bene di latte e poi con l'aiuto di un cucchiaio le raccoglievo e le mangiavo...le avrei mangiate una dietro l'altra fino a sentirmi sazia. Questi dolcetti francesi per me sono sublimi.
Questi buonissimi biscotti mi riportano indietro nel tempo, quando ero piccolina e li ricevevo come regalo nel giorno di san Nicolò e della Befana...ero felicissima quando le vedevo li sul tavolo, illuminate dalla piccola luce della cucina che la mamma accendeva la mattina presto  per fare colazione e una grande delusione se non c'erano perché non si trovavano così facilmente; le attendevo ancor più dei giocattoli e non c'era altro dolcetto o biscotto che potesse sostituirle. Quante colazioni, quante merende .... 
Ancora oggi amo accompagnarle dalla mia solita tazzona di latte oppure con del buon té , che in questo caso è un Prince of Wales Tea (Twinings) e ogni volta è un tuffo nel passato.

E' la prima volta che le faccio...non ho mai voluto cimentarmi prima , nonostante abbia lo stampo, ho sempre avuto un timore reverenziale nei confronti di questa ricetta e infatti,se pur molto buone ,non sono riuscite perfettamente ( ma mi rifarò) perché quella gobbetta non ha voluto saperne di farsi vedere.


INGREDIENTI 

120 gr di farina
100 gr di zucchero
100 gro di burro fuso
1 cucchiaino di lievito
aroma di mandorla (qualche goccia)
2 uova
2-3 cucchiai di latte
un pizzico di sale




In una ciotola setacciare lo zucchero, la farina, il sale e il lievito. Aggiungere le uova leggermente sbattute, il latte e il burro fuso tiepido. Mescolare fino ad ottenere un composto né troppo liquido né troppo denso.
Lasciare riposare il composto in frigo per 30 minuti. Imburrate lo stampo per madeleine ( se avete quello in silicone non serve quest'operazione).
Prelevare il composto con un cucchiaino riempendolo per metà e versare il composto nello stampo e infornare a 180° C per 10 min circa.
Lasciare raffreddare e spolverare con dello zucchero a velo.

Con queste madeleines partecipo al contest di "La ciliegina sulla torta: E' sempre l'ora del tè" ...quasi all'ultimo minuto perché non sapevo se partecipare o meno ^___^.

Vi auguro una serena domenica.


venerdì 3 giugno 2011

INSALATA DI PEPERONI ARROSTO CON SEMI DI ZUCCA



Ecco un'altra ricetta che ho provato a fare, che mi a incuriosito prima e conquistato dopo l'assaggio ( e non solo me), trovata sempre nel  libro di Susannah Blake di cui vi accennavo anche in questo post. Ottima per quest'estate si può preparare anche in anticipo. Davvero deliziosa e direi pure bella visto i colori :).

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

2 peperoni rossi
2 peperoni gialli
2 cucchiai di semi di zucca
due cucchiaini di aceto di vino rosso
1/4 di cucchiaino di senape di Digione
2 cucchiai di olio di oliva
2 cucchiaini di menta fresca tritata
sale e pepe





Accendere il forno a 200°C , sistemare i peperoni  lavati e asciugati su una teglia e infornarli per circa 30min o comunque fino a quando non saranno abbrustoliti.
Toglierli dal forno e lasciarli raffreddare.Una volta freddi pelarli  ed eliminare i semini e le nervature. Tagliarli a striscioline. In un padellino antiaderente tostare i semi di zucca e lasciarli raffreddare.
In una ciotola mettere l'aceto, la senape, l'olio e la menta tritata, salare e pepare. Aggiungere i peperoni e i semi di zucca al condimento e mescolare. Lasciare riposare per almeno 30 min.


mercoledì 1 giugno 2011

POMODORI CON RISO VENERE E CODE DI GAMBERO



Quando ho visto questo contest non ci ho pensato su più di tanto e ho voluto partecipare perché io amo il pomodoro, il suo profumo la sua versatilità e tutti i tipi che ci sono in circolazione. In estate sulla mia tavola non manca mai: da fare in insalata, al forno, con la pasta, o semplicemente per ricavarne della salsa fatta in casa.
Proprio l'altro giorno quando ho fatto la spesa, nel banco della verdura spiccavano questi bei pomodori a grappolo rossi e appena li ho visti ho pensato che li avrei fatti al forno ma non avevo ancora deciso come.
In questi giorni si è mangiato fin troppa carne per i miei gusti ( grigliata di domenica e avanzi da smaltire), così questa sera volevo qualcosa di più leggero; all'inizio la mia idea era quella di preparare del riso Venere con le code di mazzancolle ma poi mi son detta, perché invece non ci farciamo questi bei pomodori??
E così è stato....




INGREDIENTI PER 4 PERSONE ( per due persone diventa un piatto unico)

4 grossi pomodori rossi a grappolo
150 gr di riso Venere
12 code di gambero
1 cucchiaino di doppio concentrato di pomodoro
2 foglie di basilico
qualche rametto di timo
sale
pepe
olio evo







In una pentola mettete a bollire dell'acqua salata, nel frattempo pulite le code di gambero. Quando l'acqua comincia a bollire tuffatevi  le code di  gambero per circa 4 minuti poi con una schiumarola prelevateli e scolateli. Nella stessa pentola cuocete il riso.
Lavate e asciugate i pomodori, tagliate la calotta e svuotateli con uno scavino, tenendo da parte la polpa.Salate l'interno dei pomodori e metteteli su un piatto con la parte cava rivolta verso il basso , in modo che perdano l'acqua.
Intanto con la polpa tenuta da parte facciamo una salsina: in un tegame versate la polpa e fatela restringere ( deve essere ben asciutta), aggiungete il cucchiaino di doppio concentrato di pomodoro, sale,le foglie di basilico spezzettate e un filo d'olio extra vergine di oliva.
In una padella antiaderente mettete un cucchiaio di olio, scaldatelo bene e poi saltate le code di gambero per un paio di minuti ( devono colorarsi un po'), salate e pepate.
Scolate bene il riso e riempite i pomodori, sistematevi sopra un po' della salsa preparata in precedenza, i rametti di timo, un giro di olio ed infornate a 200° C per circa 30 min, (gli ultimi 10 min, passate sotto il grill). Togliete dal forno e guarnite con le code di gambero e servite.




Questo il risultato finale che ho ottenuto.
Spero vi piaccia...buona serata e per chi è più fortunato di me e fa festa non solo domani ma anche  venerdì, buon ponte!!!


martedì 31 maggio 2011

BOCCONCINI ALLA MENTA E PEPERONCINO



Un piccolo spiedino (se preferite chiamatelo finger food) per cominciare il pranzo e stuzzicare l'appetito.
Idea presa da un libro dedicato agli stuzzichini di Susannah Blake, mi è piaciuta subito per la sua semplicità (ma anche velocità di preparazione ^__^ ) e per l'abbinamento di due erbe aromatiche che sono l'una l'opposto dell'altra: il peperoncino e la menta.
Il pomodorino ciliegia è una mia aggiunta extra alla preparazione.



INGREDIENTI X 6 PERSONE:

6 bocconcini di mozzarella
6 pomodorini ciliegina
3 cucchiai di olio evo
1 peperoncino
4-5 foglie di menta


Lavate i pomodorini e le foglie di menta e asciugatele. In una ciotolina mettete l'olio, la menta e il peperoncino (togliete i semini) tagliuzzati  e mescolate. Sgocciolate i bocconcini di mozzarella e infilzateli su uno stuzzicadenti assieme al pomodoro. Io ho servito questi mini spiedini in piccoli piattini da finger food conditi con l'olio aromatizzato.




Dopo la faticaccia della torta ci voleva qualcosa di super semplice no ?? ;)