Un'altro dolce di origine francese, buono buono, di quelli che non stancano mai. Certo avessi avuto le ciliegie del mio albero il sapore sarebbe stato unico, ma purtroppo quest'anno non ha fatto frutti, anzi, bugia....c'erano ben 3 ciliegie!!!
Non so cosa gli sia capitato....ho il brutto sospetto che stia morendo, dopo aver fatto dei lavori in giardino forse lo abbiamo danneggiato. Vedremo se potandolo magari qualcosa cambia, lo spero perché dava dei frutti buonissimi e il succo ci metteva un bel po' prima di andar via dalle mani se te le sporcavi.
Comunque sia, il dolce è venuto buono lo stesso. Io ho lasciato qualche ciliegia intera con tanto di picciolo ( come vuole la ricetta originale) le altre le ho denocciolate . Amo questo genere di dolci per la loro semplicità e bontà....il profumo che usciva dal forno era qualcosa di eccezionale, se ancora non lo avete fatto vi consiglio di provarlo.
INGREDIENTI per uno stampo da 25-27 cm in ceramica dai bordi bassi
INGREDIENTI per uno stampo da 25-27 cm in ceramica dai bordi bassi
400 gr di ciliegie denocciolate
3 uova
150 gr di farina di mandorle
50 gr di farina
100 gr di zucchero
50 gr di burro + quello per imburrare la tortiera
vanillina
1 pizzico di sale
300 ml di latte
Accendete il forno a 180° . Fate fondere il burro in un pentolino. Imburrate la tortiera e dopo averle lavate, asciugate e denocciolate, mettete sul fondo della tortiera le ciliegie. In una ciotola sbattete le uova con il latte, il pizzico di sale e il burro fuso. Aggiungete alle uova le farine e lo zucchero setacciati insieme e con la frusta lavorate fino ad amalgamare bene il composto.
Versatelo nella tortiera e infornate per circa 40-45 min. Il dolce sarà pronto quando si sarà gonfiato e dorato.
Sfornatelo, lasciatelo raffreddare e spolverizzatelo con dello zucchero a velo e servite.
Già finito ahimé.... credo però che ne farò presto un'altro, in questi pomeriggi uggiosi e non troppo caldi, non è un problema accendere il forno e una fetta accompagnata da un buon tè ci sta proprio bene .
Con questo clafoutis partecipo al contest di Gusto Shop in fiore. I premi sono tutti prodotti tipici italiani...guardate qui !!!
Già finito ahimé.... credo però che ne farò presto un'altro, in questi pomeriggi uggiosi e non troppo caldi, non è un problema accendere il forno e una fetta accompagnata da un buon tè ci sta proprio bene .
Con questo clafoutis partecipo al contest di Gusto Shop in fiore. I premi sono tutti prodotti tipici italiani...guardate qui !!!